Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Ai margini della tragedia al Beverello

NAPOLI – Bisogna riconoscerlo: la sfiga non guarda in faccia a nessuno. Ma quando è troppo, è davvero troppo.

[hidepost]

Forse non lo sapevano, quei due poveretti che l’altra mattina al molo Beverello di Napoli si sono lanciati in acqua con l’auto affogandoci dentro: anzi, certamente non lo sapevano, che per il presidente dell’Authority Dassatti sarebbe stata un “replay” di un incubo. Proprio quando Dassatti era comandante della Capitaneria di Livorno, un’auto finì in acqua per una manovra errata e la tragedia gli costò – da responsabile indiretto della sicurezza portuale –  una lunga fase processuale che a un certo punto rischiò addirittura di costargli la carriera. Fu assolto perché non aveva colpe, ma chi gli fu vicino ricorda ancora la sua personale sofferenza per la tragedia, che non fu cancellata certo dalle conclusioni dell’inchiesta.

Adesso ci risiamo: e anche se di nuovo non sembrano esserci responsabilità o negligenze da parte dell’Authority – i giornali hanno parlato di probabile suicidio del conducente dell’auto, che avrebbe cercato un varco nelle protezioni in banchina – per Luciano Dassatti è il ritorno in un incubo, il riapparire dei fantasmi. Perché la vita umana è sacra e Dassatti, nella sua lunga carriera di ufficiale di marina e poi delle Capitanerie, l’ha sempre considerata come il primo valore da difendere, a qualsiasi costo.

Ovviamente è partita un’inchiesta della magistratura. Ovviamente non possiamo certo anticipare le sue conclusioni. Ovviamente le rispetteremo. Ma ci preme intanto manifestare al presidente dell’Authority di Napoli, e prima ancora all’uomo Luciano Dassatti, la nostra amichevole solidarietà in un momento così spiritualmente difficile.

A.F.

[/hidepost]

Pubblicato il
5 Febbraio 2011

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio