Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Cambio di presidente all’Interporto Trieste

Paolo Privileggio

TRIESTE – Si è svolta nella sede della Società Interporto di Trieste l’assemblea ordinaria dei soci, presenti per Friulia Spa la presidente Federica Seganti, per AdSP MAO il presidente Zeno D’Agostino, per la Camera di Commercio della Venezia Giulia il presidente Antonio Paoletti, per il Comune di Trieste l’assessore Francesca De Santis, per il Comune di Monrupino la sindaca Tanja Kosmina ed infine per il Comune di Gorizia l’assessore Marilena Bernobich.

L’Assemblea ha definito le strategie da perseguire nell’ottica dell’accordo, definito nella sede di Friulia Spa con la tedesca Duisport AG, accordo propedeutico – come abbiamo pubblicato nel numero scorso del nostro giornale – all’entrata ufficiale di quest’ultima nella compagine sociale di Interporto di Trieste Spa con una partecipazione del 15%.

[hidepost]

Successivamente all’assemblea ordinaria si è tenuto il consiglio di amministrazione della Società che ha ricevuto le dimissioni del presidente Giacomo Borruso in carica dal 2014 e sotto la cui guida la società è cresciuta sia in assets propri sia in partecipazioni, fatturato e numero di dipendenti; al suo posto Paolo Privileggio, che assume la carica di presidente e amministratore delegato.

Giacomo Borruso ha dichiarato: “esprimo gratitudine ai soci per la fiducia accordatami e manifesto il mio apprezzamento per il direttore Oliviero Petz e per tutti i collaboratori per il loro impegno che ha consentito ad Interporto di realizzare negli ultimi anni lusinghieri risultati”. Paolo Privileggio ringrazia per la fiducia accordatagli e dichiara: “Lavorerò per continuare il processo di sviluppo iniziato dal mio predecessore in sintonia con le scelte strategiche dei soci.”

[/hidepost]

Pubblicato il
19 Dicembre 2020

Potrebbe interessarti

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio