Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Un’occhiata allo spazio ora accessibile a tutti

PORDENONE – Nasce da un sogno la storia di PrimaLuceLab Spa, la PMI innovativa che sette anni fa nel cuore del Polo Tecnologico di Pordenone (in Friuli Venezia Giulia) ha dato il via ad una vera e propria “missione spaziale”: rendere accessibile a tutti l’esplorazione da remoto del cielo e dei corpi celesti attraverso tecnologie di elevata qualità ma facili da utilizzare.

L’idea, che si inserisce nel processo mondiale di democratizzazione dello spazio, è di due imprenditori e appassionati astrofili, Filippo Bradaschia e Omar Cauz che hanno deciso di sviluppare gli strumenti che non trovavano in commercio. Nascono così due linee di prodotti: i radiotelescopi Radio2Space, dedicati al settore dell’istruzione e della ricerca, e gli accessori per telescopi, a marchio PrimaLuceLab, per il mercato degli amatori. E nasce con loro l’unica azienda al mondo oggi in grado di proporre sia telescopi ottici che radiotelescopi professionali ma alla portata di tutti.

[hidepost]

Dal 2013 ad oggi è un crescendo di successi per la società pordenonese che ha conquistato università, istituti di ricerca, musei scientifici e astrofili di tutto il mondo (utilizzano le apparecchiature di PrimaLuceLab ad esempio il Sharjah Academy for Astronomy, Space Sciences & Technology a Dubai, il South African Astronomical Observatory e il National Radio Astronomy Observatory degli Stati Uniti). In Italia vi è inoltre una collaborazione attiva con l’IRA, l’istituto italiano di Radioastronomia, con sede a Bologna. Nel 2019 l’azienda ha inoltre chiuso l’anno con un fatturato di quasi due milioni di euro e una crescita media del 40% negli ultimi tre anni.

Nel 2020 è partita inoltre la sfida verso le opportunità offerte dalla New Space Economy (NSE), un mercato, quello dello spazio, valutato oggi 350 miliardi di dollari e che secondo le stime del Morgan Stanley’s Space Team potrebbe raggiungere entro il 2040 il triliardo di dollari di fatturato.

[/hidepost]

Pubblicato il
19 Dicembre 2020

Potrebbe interessarti

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio