Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Bacini di carenaggio e amarezze

Dal lettore avvocato Enrico Longhi riceviamo:

Caro direttore, ho letto con interesse il suo articolo “E Livorno? Aspetta e spera” dove riferisce gli investimenti per la cantieristica e le riparazioni navali a Palermo e non a Livorno; e capisco benissimo che le “girino un po’ le scatole” per la fine che ha fatto il bacino di Livorno.

Si figuri quanto girano agli imprenditori ed ai lavoratori delle riparazioni navali di Livorno che, o sono emigrati, o hanno chiuso bottega.

[hidepost]

Lei dice che il bacino è in malora, ma non dice chi ce l’ha mandato in malora, e soprattutto non dice che è stato proprio l’attuale aggiudicatario della gara. Lo dico io allora, sulla base di prove e fatti incontrovertibili, come da cronistoria che allego.

A questo punto i ritardi per la consegna ai vincitori della gara possono fare ben pochi danni. Lei davvero crede che Azimut restituirà il bacino all’attività di riparazioni navali dopo che per quasi vent’anni ha fatto di tutto per eliminarle dal porto di Livorno? Se e quando entrerà una nave mercantile nel bacino grande sarò lieto di offrirle una bottiglia di prosecco.

Cordiali saluti Enrico Longhi

*

Caro avvocato, il bando di gara dell’AdSP stabilisce che l’aggiudicatario del sistema bacini livornesi dovrà rimettere il tutto in condizioni di operare per “tre gambe” di servizi: grande nautica, piccole e medie navi. Speriamo con lei di vedere quanto prima entrare per lavori anche una nave mercantile, sebbene la rimessa in sesto del bacinone (“l’innominato”) richiederà tempi lunghi e milioni di euro. Conto dunque sul prosecco, se ancora ci sarò. In quanto alle responsabilità che hanno portato alla brutta fine del bacinone, c’è una storia infinita che si trascina da anni, ma senza aver mai definito – a quanto ci risulta – ne colpe ne imbrogli. Nel suo allegato, che teniamo a disposizione degli eventuali interessati, ci sono elementi interessanti ma non prove. E noi preferiamo oggi guardare avanti che non indietro.

A.F.

[/hidepost]

Pubblicato il
6 Gennaio 2021

Potrebbe interessarti

Avanti adagio, quasi indietro

Potremmo dire, parafrasando Guido Gozzano, che tra gli infiniti problemi che riguardano il nostro mondo attuale, tra guerre e genocidi, ci sono anche le “piccole cose di pessimo gusto”. Tra queste c’è l’incredibile vicenda...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio