Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Shell ordina 40 chiatte a GNL

AMSTERDAM – Il cantiere olandese Concordia Damen ha firmato, secondo Conferenza GNL – un contratto con Shell per la costruzione di 40 chiatte cisterna destinate al trasporto di prodotti petroliferi sulle vie navigabili interne europee, che saranno dotate di un motore a doppia alimentazione e funzioneranno a GNL per la maggior parte dei loro viaggi. Noleggiate da Shell, ma gestite da VT Group/Marlow, le navi lunghe 110 metri e larghe 11,5 metri avranno un pescaggio molto basso – di 3,25 metri – per massimizzare la loro capacità di trasporto (circa 3.000 metri cubi) sulle reti fluviali di Olanda, Belgio e Germania.

[hidepost]

Questa nuova generazione di “petroliere d’acqua dolce“, denominata Parsifal, trasporterà principalmente oli minerali tra Anversa, Amsterdam, Rotterdam e la rete del Reno. La costruzione della prima chiatta dovrebbe iniziare entro il 2020 e la consegna della prima unità dovrebbe avvenire nel novembre 2021. Successivamente, il cantiere navale consegnerà una nave ogni mese, fino a dicembre 2024.

Con tale ordine, Shell ha confermato la sua risoluta preferenza per lo sviluppo di una flotta alimentata a GNL al fine di soddisfare gli obiettivi di decarbonizzazione del trasporto marittimo in Europa.

[/hidepost]

Pubblicato il
9 Gennaio 2021

Potrebbe interessarti

Avanti adagio, quasi indietro

Potremmo dire, parafrasando Guido Gozzano, che tra gli infiniti problemi che riguardano il nostro mondo attuale, tra guerre e genocidi, ci sono anche le “piccole cose di pessimo gusto”. Tra queste c’è l’incredibile vicenda...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio