Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

ART e Dogane: un’intesa triennale

ROMA – Il presidente dell’Autorità di Regolazione dei Trasporti (ART), Nicola Zaccheo e il direttore dell’Agenzia Dogane e Monopoli (ADM), Marcello Minenna, hanno firmato un protocollo d’intesa della durata di tre anni con cui si definisce il quadro della collaborazione tra l’Autorità e l’Agenzia, avviando così un percorso condiviso e una sinergia strategica per una più efficace azione di ART e ADM in ambiti attinenti alle rispettive sfere di attività e di interesse comune.

[hidepost]

L’Autorità e l’Agenzia – dice una nota congiunta – perseguono infatti interessi spesso convergenti, riferibili rispettivamente alla regolazione economica dei trasporti, con particolare riguardo all’accesso alle infrastrutture, ed ai controlli delle merci e passeggeri che circolano sul territorio.

Sulla base del protocollo, che rafforza preesistenti rapporti di collaborazione, ART e ADM coopereranno nelle materie di comune interesse attraverso interventi istituzionali, la segnalazione reciproca di ipotesi di violazione di norme alla cui applicazione le parti sono rispettivamente preposte, lo scambio di pareri e avvisi, la collaborazione nell’elaborazione di segnalazioni al Parlamento e al Governo e, nell’ambito di indagini conoscitive, iniziative congiunte in materia di enforcement, vigilanza e controllo, nonché la collaborazione scientifica.

ART e ADM si scambieranno reciprocamente e periodicamente informazioni sulle linee generali di intervento, potranno costituire gruppi di lavoro e svolgere altre attività di collaborazione, anche informale.

Ambedue potranno effettuare ispezioni congiunte relativamente a fattispecie di interesse comune, eventualmente avvalendosi anche del Corpo della Guardia di Finanza.

Sul sito dell’Autorità di Regolazione dei Trasporti il protocollo è consultabile al link Accordi e Protocolli d’intesa.

[/hidepost]

Pubblicato il
20 Gennaio 2021
Ultima modifica
21 Gennaio 2021 - ora: 10:33

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio