Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Ancona è candidata a capitale della cultura

ANCONA – È in dirittura di arrivo l’indicazione della città italiana che rappresenterà la qualità culturale del Paese nel 2022; e tra le candidature c’è anche quella della città di Ancona.

“L’eventuale scelta a favore della nostra città – scrive il comitato Porto Storico di Ancona insieme alla delegazione di Italia Nostra – rappresenterebbe una buona occasione per le iniziative messe a progetto e sarebbe di grande impatto in molti settori che interessano la Cultura, tutte in grado di portare valore aggiunto al sistema città”.

[hidepost]

“Il Comitato per il Porto Storico Ancona e la Sezione di Ancona dell’Associazione Italia Nostra, colgono l’occasione per offrire sostegno in ogni caso, per quanto costituisca oggetto del lavoro delle nostre associazioni; in particolare per la tutela e valorizzazione di quegli aspetti urbanistici, monumentali, artistici, connessi con il recupero delle aree urbane del porto storico, nonché di vivibilità e d’uso di quella parte d’eccezione della città che costituisce certamente memoria e lascito storico alla società anconetana. Il Porto Storico Romano e Vanvitelliano, per il quale le nostre associazioni stanno completando la predisposizione di una domanda di riconoscimento Unesco, potrà essere eletto in questa occasione a simbolo nazionale e internazionale di quella qualità urbana dichiarata con questa scelta di candidatura del Comune di Ancona, qualità urbana che dovrà essere obbiettivo costante delle amministrazioni pubbliche con il pieno sostegno della cittadinanza”.

[/hidepost]

Pubblicato il
20 Gennaio 2021

Potrebbe interessarti

Avanti adagio, quasi indietro

Potremmo dire, parafrasando Guido Gozzano, che tra gli infiniti problemi che riguardano il nostro mondo attuale, tra guerre e genocidi, ci sono anche le “piccole cose di pessimo gusto”. Tra queste c’è l’incredibile vicenda...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio