Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Civitavecchia a volte ritornano…

Gianni Moscherini

CIVITAVECCHIA – Un terminal hub per container che svolga al tempo stesso il ruolo di regional port e di centro di transhipment, massimizzando i vantaggi naturali derivanti  da fondali a 22 metri e di un’area di produzione e consumo di riferimento che per dimensioni e potenzialità è seconda in Italia solo a quella padana.

Il nuovo porto (riedizione del progetto del Terminal Asia) presentato in anteprima dal sindaco di Civitavecchia, Gianni Moscherini e dal sindaco di Tarquinia, Mauro Mazzola, punta a bissare il miracolo realizzato anni addietro nel porto laziale, di cui lo stesso Moscherini è stato presidente, con la conquista del primato mediterraneo nelle crociere e come capolinea delle autostrade del mare. E segna anche – per i maligni, che non mancano – un ritorno di fiamma di Moscherini verso il suo amato porto di Roma, che con la sua guida è diventato anni fa tra i più funzionali e appetiti.

[hidepost]

Il porto, teoricamente realizzabile in tre anni attraverso la formula della concessione di costruzione-gestione, rappresenta solo uno dei tre vertici di un triangolo logistico, quello della Piattaforma Logistica Italia che prevede anche la realizzazione di una piastra logistico-industriale-distributiva,  già pianificata e autorizzata su terreni pari a circa 200 ettari che il Gruppo Orsolini di Viterbo,  ha acquisito nel luogo; vero crocevia della rete autostradale (Roma è a meno di un’ora) e quindi nel punto di congiunzione fra l’autostrada Roma-Civitavecchia e le costruende autostrada tirrenica per Livorno e Genova, nonché per Viterbo-Orte.

Il terzo fattore del progetto logistico presentato a Roma, è il nuovo polo aeroportuale del Lazio che prevede il recupero a Tarquinia di una vecchia pista militare in disuso, con enormi potenzialità di ospitare low cost, passeggeri destinati alle crociere, turismo religioso, e nel settore merci, courier.

L’intero progetto passerà ora al vaglio di Regione Lazio e Presidenza del Consiglio.

Punto di forza del progetto è la presenza di tutte le modalità di trasporto inclusa quella aerea che garantirà uno sviluppo parallelo di logistica merci e logistica passeggeri.

Sul progetto alla cui presentazione hanno partecipato tra gli altri Giancarlo Elia Valori e Giuseppe De Rita – si stanno concentrando gli interessi di operatori e fondi di investimento internazionali, in particolare cinesi.

In un mondo globale che tende a polarizzare i nodi logistici il più vicino possibile al mercato di produzione e consumo,  Roma, il Lazio e per estensione l’area del centro Italia comprensiva di Umbria, parte della Toscana e parte della Campania, per non parlare della proiezione verso l’Adriatico, lungo l’asse del Corridoio Otto, rappresentano sicuramente una delle aree più interessanti a livello italiano ed europeo, potendo Civitavecchia al ruolo di regional port, sommare quello di  hub distributivo. E Moscherini ha dimostrato nel passato di essere capare di … smuovere le montagne per i progetti in cui crede.

[/hidepost]

Pubblicato il
16 Febbraio 2011

Potrebbe interessarti

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora