Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

SOS-LOGistica nel Council GLEC sul trasporto sostenibile

Daniele Testi

MILANO – SOS LOGistica è diventata “friends” del Global Logistics Emissions Council (GLEC), gestito da Smart Freight Center, con cui condivide valori e modus operandi.

Smart Freight Centre è un’organizzazione internazionale no-profit che si occupa di trasporto merci sostenibile.

La visione è lo “Smart Freight”, ovvero un’industria logistica internazionale efficiente e a zero-emissioni che contribuisca agli obiettivi dell’accordo di Parigi e ai Sustainable Development Goals dell’ONU.

[hidepost]

La missione è aggregare la comunità logistica internazionale attraverso GLEC, affinché si impegni per realizzare la visione di cui sopra.

Il presupposto è che maggiore trasparenza e collaborazione sproneranno le aziende a ridurre l’impatto ambientale e climatico derivante dal trasporto merci.

L’obiettivo è che 100+ multinazionali riducano almeno il 30% delle loro emissioni logistiche entro il 2030 (rispetto al 2015) lungo le loro supply chain e che raggiungano zero emissioni nette entro il 2050. Ciò significherebbe 80 millioni di tonnellate di CO2 e altre emissioni/anno entro il 2030.

SOS-LOGistica è impegnata, come conferma il suo presidente Daniele Testi, ad azioni sempre più incisive nel mondo dei trasporti e delle movimentazioni green delle merci sia per terra che per mare.

[/hidepost]

Pubblicato il
30 Gennaio 2021

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio