Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Mauro Nicosia confermato presidente di Confetra Sicilia

Mauro Nicosia

PALERMO – Mauro Nicosia è stato confermato presidente di Confetra Sicilia, con consenso unanime del Consiglio Direttivo, per un secondo biennio. Il Consiglio di Confetra Sicilia si è infatti riunito nei giorni scorsi e ha deliberato la riconferma, oltre che dell’incarico al presidente, anche dei consiglieri espressione delle principali associazioni che hanno partecipato, due anni fa, alla costituzione della confederazione regionale. Tra queste autotrasportatori, terminalisti portuali, spedizionieri doganali, agenti marittimi, traslocatori, fumigatori e rappresentanti degli interporti che hanno contribuito, partecipando attivamente all’intensa attività svolta da Confetra Sicilia, al dibattito sui più importanti temi della logistica regionale.

[hidepost]

“A due anni dalla nascita, possiamo affermare che ormai Confetra Sicilia è una realtà nel panorama del mondo associativo isolano”, afferma Nicosia. “Ma molta strada c’è ancora da fare per portare i temi della logistica sempre più in primo piano. È un grande onore per me essere stato chiamato, dai rappresentanti delle più importanti sigle che assistono i diversi soggetti della filiera logistica siciliana, a continuare il lavoro sin qui svolto nella confederazione ragionale”.

“La Sicilia – continua Nicosia – può avere un ruolo fondamentale nello sviluppo della capacità attrattiva dei traffici che insistono, nonostante la crisi determinata dalla pandemia, nel contesto euromediterraneo. Su quali infrastrutture investire, come e quando farlo, è una scelta che però non può essere fatta a prescindere dal contesto economico euro mediterraneo e dalle sue prospettive di crescita.

L’analisi dei mercati della sponda Sud del Mediterraneo è il piano sul quale fondare le scelte infrastrutturali per il Sud. Per spingerli a diventare nostri partner stabili e considerare quindi la Sicilia un gate d’ingresso al mercato UE, bisogna costruire un’offerta logistica che provi ad anticipare le loro esigenze.

L’innovazione tecnologica e la digitalizzazione delle procedure sono i pilastri su cui deve poggiare una nuova visione della mobilità attraverso la quale sviluppare il sistema logistico portuale siciliano.

La logistica moderna si basa infatti sulla realizzazione di reti di interconnessione tra porti e strutture logistiche dell’hinterland. Il potenziamento quindi dell’offerta intermodale siciliana passa attraverso la pianificazione e la realizzazione di infrastrutture ferroviarie e stradali efficienti e performanti. La competitività dei suoi porti siciliani e la loro capacità di attrarre le merci passa soprattutto dalla loro capacità di attrezzarsi.

L’ampliamento delle superfici portuali, l’adeguamento delle banchine ad ospitare navi sempre più grandi, la realizzazione di depositi di GNL, la riconversione energetica in chiave green delle infrastrutture portuali sviluppando l’offerta di banchine elettrificate al servizio de traffico passeggeri e commerciale. La riqualificazione delle arterie autostradali in “Smart road” dotate di aree di sosta attrezzate e il potenziamento della rete degli interporti siciliani. Queste sono solo alcune delle azioni che renderebbero più attrattivo il sistema logistico siciliano.

In questo scenario le due ZES istituite in Sicilia Occidentale ed Orientale possono diventare una opportunità alla quale affidare questa prospettiva. Ma le sole ZES potrebbero non essere sufficienti senza essere integrate con Zone Franche portuali”.

[/hidepost]

Pubblicato il
30 Gennaio 2021

Potrebbe interessarti

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio