Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Lo studio di IRPET sugli effetti del Covid-19 sull’economia

LIVORNO – “L’economia livornese nell’era Covid”: è il titolo dell’incontro in programma per lunedì 15 febbraio, in diretta streaming sul canale youtube del Consiglio Comunale di Livorno www.bit.ly/3rhLdSu.

Verrà presentato lo studio di IRPET con dati relativi ai cambiamenti dovuti a quanto è avvenuto in questo difficilissimo anno caratterizzato dalla pandemia che ha inciso non poco sulle dinamiche economiche, occupazionali, sociali della nostra città.

Saranno offerti numerosi spunti di riflessione per capire da dove ripartire, in un’ottica di programmazione.

[hidepost]

Dopo la presentazione, introdotta dall’assessore comunale al Lavoro e allo Sviluppo Economico Gianfranco Simoncini, si terrà una breve tavola rotonda alla presenza del sindaco Luca Salvetti, di Piero Neri, presidente di Confindustria, Alessandro Ciapini, direttore di Confesercenti e Fabrizio Zannotti, segretario generale di CGIL Livorno.

“La conoscenza della realtà economica e sociale della nostra città – spiega l’assessore comunale al Lavoro e allo Sviluppo Economico Gianfranco Simoncini – è fondamentale per le scelte di governo, per individuare le situazioni di maggiore difficoltà ed indirizzare gli interventi. Per questo – informa – abbiamo deciso di riprendere la collaborazione con IRPET, l’istituto della Regione Toscana che opera nel campo della ricerca a sostegno della programmazione economica.

Un rapporto di collaborazione che esisteva in passato, ma che da lunghi anni non era più stato attivato”.

Ogni anno verrà redatto un rapporto che permetterà all’Amministrazione, oltre che di avere un quadro generale sullo stato dell’economia, di approfondire di volta in volta aspetti particolari della nostra realtà cittadina.

“Il primo rapporto – specifica l’assessore Simoncini – non poteva non fare i conti con le conseguenza dell’emergenza sanitaria su lavoro ed economia cittadina. L’occasione della presentazione consentirà anche di avere un primo scambio di idee con alcuni dei soggetti più significativi della realtà sociale livornese.”

Ecco il dettagliato programma dell’incontro:

ORE 10.00 Presiede Gianfranco Simoncini, assessore al Lavoro e allo Sviluppo Economico del Comune di Livorno.

ORE 10.15 Stefano Casini Benvenuti, direttore di IRPET: “Gli effetti del Covid-19 sull’economia livornese. Presentazione dello studio realizzato da IRPET.

ORE 10.30 Piero Neri, presidente Confindustria Livorno – Massa Carrara.

ORE 10.45 Alessandro Ciapini – direttore Confesercenti Livorno.

ORE 11.00 Fabrizio Zannotti – segretario generale CGIL Livorno.

ORE 11.15 Luca Salvetti – sindaco Comune di Livorno Conclusioni.

[/hidepost]

Pubblicato il
13 Febbraio 2021

Potrebbe interessarti

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio