Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Tassati gli aiuti

GENOVA – “Con una mano lo Stato dà, con l’altra prende”. La vecchia regola non scritta, riemerge con prepotenza in queste ore materializzandosi in un vero e proprio paradosso: le aziende di autotrasporto che hanno ricevuto dallo Stato i ristori per i danni conseguenti il crollo del Ponte Morandi per il periodo interessato nel 2018 e tutto il 2019, e che sono ora in attesa dei ristori per il 2020, dovranno pagare retroattivamente e in modo del tutto inatteso le tasse su queste somme. Il che significa, malcontati, sui 180 milioni di ristori erogati e in via di erogazione a oltre un migliaio di aziende di autotrasporto, restituire dai 60 ai 70 milioni.

[hidepost]

In questo senso si è infatti espressa l’Agenzia delle Entrate che, interpellata da un commercialista per conto di un’azienda di autotrasporto, ha risposto che nel cosiddetto decreto Genova non è prevista esplicitamente l’esenzione fiscale su queste somme, anche se parimenti non è prevista l’applicazione della tassazione ordinaria.

Tra l’altro l’interpretazione delle norme nel senso della non tassabilità dei ristori era stato seguito dalla stessa struttura commissariale presso la Regione Liguria, che, al momento della liquidazione dei ristori alle Imprese, non ha applicato la ritenuta d’acconto.

Ora le conseguenze per le aziende sono gravissime considerata anche la retroattività della lettura dell’Agenzia su ristori che l’imprese hanno già investito per sopravvivere con estrema difficoltà alla crisi pandemica e ai ripetuti danni generati dai cantieri autostradali liguri.

Secondo Trasportounito, “di fronte a una vera e propria “vacatio legis,” la parola oggi può solo tornare alla politica che in tempi brevissimi dovrà fornire le precisazioni sui ristori e quindi sullo spirito che ha improntato il decreto Genova”.

“Chiediamo – conclude Tagnochetti – ai parlamentari liguri un intervento chiarificatore e normativo che riaffermi il principio per cui in tragedie come quella del ponte Morandi il ristoro deve avere effettiva valenza di aiuto alle imprese e non essere, quindi, soggetto a tassazione.

[/hidepost]

Pubblicato il
24 Febbraio 2021

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio