Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Il new deal dell’idrogeno verde

MILANO – C’è anche l’italiana Falck Renewables – scrive sul suo sito Rinnovabili – tra i 30 player europei dell’energia che hanno lanciato “HyDeal Ambition”, maxi progetto dedicato all’idrogeno solare. Frutto di due anni di ricerche e preparazione, l’iniziativa mira a realizzare un sistema di produzione, stoccaggio e trasporto del vettore di livello commerciale e altamente competitivo.

Nel dettaglio HyDeal Ambition si propone di raggiungere una produzione di idrogeno verde che possa competere con l’attuale prezzo dell’idrogeno grigio, ossia da fonte fossile. Per riuscirvi il progetto curerà l’intera catena del valore. E tenterà di installare entro il 2030, 95 GW di impianti fotovoltaici con cui alimentare 67 GW di elettrolizzatori. Ciò significherebbe, a regime, una produzione del vettore di circa 3,6 milioni di tonnellate l’anno da distribuire al mondo energetico, dell’industria e della mobilità.

[hidepost]

L’operatore del gas in Spagna e partner del consorzio, Enagás, spiega come l’obiettivo di HyDeal Ambition vada oltre la semplice produzione di energia pulita. Il vero nucleo dell’iniziativa è infatti raggiungere un prezzo di produzione di 1,5 euro al kg. “Esattamente lo stesso prezzo di quello ottenuto dai combustibili fossili”, scrive Enagás.

Il progetto è ancora nelle sue fasi iniziali, con la firma di vari accordi e collaborazioni in fase di definizione all’interno del gruppo. La prima vera attività è prevista in Spagna tra circa un anno, con il lancio di diversi impianti fotovoltaici per 10 GW di capacità cumulata. Le forniture del vettore passeranno nel tempo dalla penisola iberica alla Francia arrivando sino alla Germania.

“HyDeal Ambition riunisce amministratori delegati e imprenditori che condividono la stessa visione e determinazione nell’accelerare la transizione energetica”, afferma Thierry Lepercq, portavoce del progetto […] Dà vita a un ecosistema industriale completo che si sviluppa attraverso l’intera catena del valore dell’idrogeno verde (upstream, midstream, downstream, finanza).

[/hidepost]

Pubblicato il
27 Febbraio 2021

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio