Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Guerrieri… di lotta e di governo

Luciano Guerrieri

LIVORNO – L’hanno fatto in videoconferenza con il personale dell’AdSP a Piombino e poi a Livorno. Si sono stretti la mano il presidente uscente ingegner Stefano Corsini e il suo successore, dottor Luciano Guerrieri. Poche parole entrambi, per un avvenimento giù da tempo stabilito. Corsini ha dato il benvenuto al successore: che peraltro ben conosce la problematiche del porto labronico essendo stato anche presidente della Porto 2000 e conosce ancora meglio Piombino dove ha presieduto l’Autorità Portuale locale. C’è stato uno scambio di reciproci ringraziamenti, con la conferma da parte di Corsini di rimanere a disposizione, se richiesto, anche sui prossimi avvenimenti, in particolare le iniziative legate alla Darsena Europa e l’attuale “intoppo” (vedi il nostro corsivo sulle cozze, n.d.r). Confermata la permanenza, almeno fino alla scadenza del mandato, di Massimo Provinciali alla segreteria generale.

[hidepost]

Stefano Corsini

Per Guerrieri si profila un mandato non facile: non tanto per i rapporti con il territorio, che sono improntati alla massima collaborazione visto il gradimento espresso nei suoi riguardi, quanto per l’estrema conflittualità esistente in porto, a sua volta dovuta alla carenza di spazi per il terminalismo. Nei prossimi giorni Guerrieri dovrebbe aprire il governo del porto di Livorno con la firma della concessione per il “marina” nel Mediceo, (come annuncia su queste stesse pagine Paolo Vitelli), un’operazione complessa ed annosa portata a termine da Corsini. Ma è solo la punta dell’iceberg dei problemi da risolvere, come già altre volte si è scritto. Compresa una riorganizzazione interna dell’AdSP che probabilmente richiederà un pugno di ferro senza nemmeno – si teme – il guanto di velluto. Un mandato che dunque si preannuncia, come abbiamo titolato, di lotta e di governo. Buon vento.

A.F.

[/hidepost]

Pubblicato il
17 Marzo 2021

Potrebbe interessarti

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio