Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

In partenza a Genova primo corso per le agenzie

Nella foto (da dx): Carlone e Duci alla presentazione del corso.

GENOVA – È in partenza il corso dedicato al personale operativo della agenzie marittime tenuto dalla Capitaneria di Porto di Genova. Il corso, fortemente voluto da Assagenti per i dipendenti della proprie aziende associate e dalla Capitaneria di Porto è stato inaugurato dall’ammiraglio Carlone e dal dottor Duci, presidente della Commissione Formazione della Associazione di categoria degli agenti e mediatori marittimi.

Si tratta di una grande novità nel panorama delle attività formative genovesi dedicate al settore; il taglio didattico infatti sarà estremamente pratico e operativo nell’ottica di migliorare la funzione pubblica esercitata dalla Capitaneria che si rifletterà in una maggiore efficienza ed efficacia delle pratiche giornaliere eseguite dal personale delle agenzie marittime.

[hidepost]

Un obiettivo ambizioso quindi, che intende affrontare tutte le procedure attivate dagli agenti marittimi e dirette all’Autorità marittima, necessarie per autorizzare l’arrivo, la permanenza e la partenza delle navi mercantili nel porto di Genova nel pieno rispetto delle norme nazionali e internazionali vigenti. Per enfatizzare il taglio operativo del corso, le lezioni saranno affidate a tre dei sottoufficiali della Capitaneria di porto tra i più esperti della materia e dei sistemi d’interfaccia con l’utenza.

Gli otto incontri previsti saranno così condotti da Donato Castigliego, Stefano Antonelli ed Emilio Viviani che illustreranno le procedure di armamento/spedizione e della sezione tecnica seguendo, nello svolgimento del corso, l’evoluzione dei procedimenti amministrativi che interessano una ipotetica unità dalla previsione di accosto fino alla ripartenza.

Il successo di questo primo corso, riservato esclusivamente alle aziende di Assagenti Genova, ma che si auspica poter essere replicato a livello nazionale, è testimoniato dall’iscrizione in pochi giorni di quasi 100 persone.

[/hidepost]

Pubblicato il
17 Marzo 2021

Potrebbe interessarti

Avanti adagio, quasi indietro

Potremmo dire, parafrasando Guido Gozzano, che tra gli infiniti problemi che riguardano il nostro mondo attuale, tra guerre e genocidi, ci sono anche le “piccole cose di pessimo gusto”. Tra queste c’è l’incredibile vicenda...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio