Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Alitalia, che brutta faccenda…

Giulia Delle Piane, Guido Barcucci e Francesca Poli, a nome dei sindacati del personale di Alitalia, ci scrivono in una lunga nota lo stupore per il rapporto con i commissari della compagnia aerea sui ritardi degli stipendi. Ecco la sintesi:

“Siamo allibiti davanti all’ulteriore slittamento del nostro incontro coi commissari, deciso unilateralmente da parte aziendale. Inizialmente dovevamo vederci venerdì scorso, quindi domani, come deciso dagli stessi commissari e ora rinviato al 31 marzo.

Non ci viene lasciata altra scelta del protestare in strada.

[hidepost]

“Questo nuovo rinvio è una decisione scellerata, dato che la situazione drammatica si stia avvicinando: totale incertezza sull’erogazione delle retribuzioni di marzo 2021, dopo che a febbraio si era corso il medesimo rischio; la comunicazione aziendale di indisponibilità ad anticipare il trattamento base della cassa integrazione straordinaria formalizzata presso il Ministero del Lavoro il 18 marzo scorso; totale incertezza sulla data di pagamento della prestazione della cassa integrazione straordinaria base da parte dell’INPS; totale incertezza sulla data di pagamento dell’integrazione del Fondo straordinario del trasporto aereo sempre da parte dell’INPS”.

“A questo si aggiunge l’inaccettabile silenzio del Ministero dello Sviluppo e il preoccupante stallo governativo rispetto alla partenza della NewCo (ITA) che, nella migliore delle ipotesi, avvierà le sue operazioni non prima dell’estate, con dimensioni eccessivamente ridotte e un piano industriale assolutamente inadeguato al rilancio della compagnia di bandiera”.

*

La crisi dell’Alitalia si trascina ormai da anni e i vari commissari, a quanto pare, non sono riusciti né a trovare una via d’uscita, né ad assumere il coraggio di chiudere come purtroppo è avvenuto ad altre compagnie, italiane ma non solo. La tutela dei lavoratori è un dovere primario, anche se forse in Alitalia molti – specie nel passato – avevano vissuto una realtà fortemente privilegiata. Purtroppo oggi nel nostro paese la soluzione dei problemi anche più gravi sembra essere la non soluzione: rinviare, rinviare e rinviare. Sempre a spese dello Stato, cioè di tutti…

[/hidepost]

Pubblicato il
27 Marzo 2021

Potrebbe interessarti

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora