Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

L’Unione Piloti a Leporano per un’ipotesi di assemblea

Nella foto (da sx): L’incontro tra Bellomo e il sindaco Damiano.

TARANTO – Il presidente dell’Unione Piloti di porto capitano di lungo corso Vincenzo Bellomo ha fatto visita al Municipio di Leporano, in provincia di Taranto. A riceverlo il primo cittadino Vincenzo Damiano. Come noto l’Unione Piloti è una delle due formazioni sindacali che rappresentano i piloti di porto, la cui attività viene riconosciuta dalla legge come servizio pubblico e di interesse fondamentale per la sicurezza della navigazione. Il comandante Bellomo ha avuto modo di fornire al sindaco Damiano un dettagliato quadro dei tratti operativi che contraddistinguono l’attività dei piloti di porto, in termini di tutela della sicurezza della navigazione e della salvaguardia del mare, a sostegno dell’economia marittimo-portuale del Paese.

L’incontro – al quale ha preso parte anche il vice sindaco Vincenzo Zagaria, – è poi proseguito con una visita al Castello Muscettola, che insieme al Parco Archeologico Saturo (dove spiccano i resti di una villa romana del III secolo d.C., le cisterne e la Torre di avvistamento aragonese) ed alcune delle più belle spiagge della costa ionica, rappresenta una delle principali attrazioni turistiche di Leporano.

[hidepost]

L’evento si è rivelato proficuo per l’instaurazione di un costruttivo rapporto di collaborazione nello svolgimento di attività di interesse comune. In tale contesto è stato convenuto che, non appena le attuali disposizioni in materia di contrasto alla diffusione della pandemia Covid-19 lo consentiranno, il Castello Muscettola di Leporano, sarà sede della prossima asssemblea generale degli iscritti all’Unione Piloti.

[/hidepost]

Pubblicato il
31 Marzo 2021
Ultima modifica
19 Novembre 2021 - ora: 12:55

Potrebbe interessarti

Avanti adagio, quasi indietro

Potremmo dire, parafrasando Guido Gozzano, che tra gli infiniti problemi che riguardano il nostro mondo attuale, tra guerre e genocidi, ci sono anche le “piccole cose di pessimo gusto”. Tra queste c’è l’incredibile vicenda...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio