Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

A Torino primo aereo a idrogeno

TORINO – Nei prossimi dieci anni in Italia cambierà molto. Anche il modo di volare, come dimostra il Rapid 200-Fc, il primo aereo al mondo a idrogeno, arrivato tramite un trasporto dedicato di TNT da Reggio Emilia alle OGR di Torino, dove sarà esposto a “Stazione Futuro” la “città delle idee” curata da Riccardo Luna, il direttore di Wired.

[hidepost]

L’aereo, che ha un’apertura alare di 10 metri, è un velivolo supertecnologico nato da un progetto coordinato dal Politecnico di Torino che apre la strada al volo senza emissioni inquinanti e nel corso del 2010 ha superato un test di volo di 40 minuti, è capace di raggiungere una velocità di 145-150 chilometri ed ha un’autonomia di circa 1 ora.

I risultati straordinari ottenuti dal team di lavoro italo-europeo coordinato dal professor Giulio Romeo del Politecnico di Torino e ottenuti usando come base l’aeroporto di Reggio Emilia e il know-how del pilota comandante Marco Locatelli stanno portando questo velivolo a diventare presto ben più di un prototipo.

L’obiettivo infatti è quello di costruire un aeroplano funzionante ad idrogeno strutturato per le esigenze del volo intercity intra-regionale, sfruttando al meglio la tecnologia “a celle di combustibile” attualmente disponibile per creare un mezzo a “zero emissioni”.

[/hidepost]

Pubblicato il
16 Marzo 2011

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio