Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

I tanti temi del network BolognaFiere a luglio

BOLOGNA – Sempre più interesse si registra per il network espositivo di BolognaFiere – in programma come abbiamo già scritto nella nuova data dal 6 all’8 luglio – che, partendo da Accadueo (la Mostra internazionale dell’acqua) e CH4 (il salone dedicato alle tecnologie e ai sistemi per il trasporto e la distribuzione del gas) ha dato via a una piattaforma ad altissimo indice di innovazione, con lo svolgimento in contemporanea di altre quattro iniziative dedicate a mobilità sostenibile, carburanti e nuovi vettori energetici.

Accadueo, CH4, Dronitaly, ConferenzaGNL, HESE Hydrogen Energy Summit&Expo e Fuels Mobility sono gli eventi protagonisti del network espositivo che si completerà con un articolato programma di convegni e webinar.

Le nuove date danno ulteriori rassicurazioni in merito all’evoluzione dell’emergenza pandemica che, anche grazie al progredire delle campagne vaccinali, offre maggiori garanzie per lo svolgimento della manifestazione e sulla possibilità di movimento degli operatori del settore.

[hidepost]

Il 6, 7 e 8 luglio BolognaFiere offrirà, in un’unica location, una visione integrata e sinergica di settori strategici per il rilancio dell’economia in chiave ambientale, come ribadito anche dalle linee guida della UE, con:

1. Accadueo, la Mostra internazionale dell’acqua proporrà in questa edizione percorsi espositivi dedicati a tecnologie, trattamenti e sistemi di distribuzione digitali con un focus centrale alla sostenibilità.

2. CH4, il salone dedicato alle tecnologie e ai sistemi per il trasporto e la distribuzione del gas.

3. HESE – Hydrogen Energy Summit&Expo, iniziativa finalizzata allo sviluppo della filiera dell’idrogeno.

4. ConferenzaGNL, iniziativa finalizzata a promuovere gli usi diretti del GNL nell’area euro-mediterranea.

5. Fuels Mobility, evento dedicato all’evoluzione delle stazioni di servizio e alla mobilità elettrica.

6. Dronitaly, evento rivolto alla community italiana del comparto droni, che svilupperà il confronto sui temi più attuali e urgenti riferiti a tecnologie che trovano una sempre più incisiva applicazione nella gestione delle reti e nel presidio ambientale.

[/hidepost]

Pubblicato il
7 Aprile 2021

Potrebbe interessarti

Avanti adagio, quasi indietro

Potremmo dire, parafrasando Guido Gozzano, che tra gli infiniti problemi che riguardano il nostro mondo attuale, tra guerre e genocidi, ci sono anche le “piccole cose di pessimo gusto”. Tra queste c’è l’incredibile vicenda...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio