Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Enel X e Morellino di Scansano per uno sviluppo sostenibile

ROMA/SCANZANO – Una decisa accelerazione lungo la strada che porta alla sostenibilità, all’interno di uno dei territori del vino tra i più sensibili nel Paese riguardo alle tematiche della green economy. È questo l’obiettivo dell’accordo, uno dei primi nel suo genere in Italia, tra il consorzio a Tutela del Vino Morellino di Scansano DOCG ed Enel X, la business line globale del Gruppo Enel che offre servizi per accelerare l’innovazione e guidare la transizione energetica. La partnership promuove best practice relative alla Circular Economy da applicare al territorio e alle attività nei vigneti, ai processi di produzione e alle lavorazioni accessorie che vengono svolte nelle cantine del territorio di produzione del Morellino di Scansano DOCG.

La collaborazione è stata presentata durante un evento digitale al quale hanno partecipato Stefania Saccardi, vicepresidente e assessore all’agricoltura della Regione Toscana; Leonardo Marras, assessore all’economia e al turismo della Regione Toscana; Francesco Palumbo, direttore dell’Agenzia regionale di promozione turistica; Augusto Raggi, responsabile Enel X Italia; Nicola Tagliafierro, responsabile Sostenibilità di Enel X; Bernardo Guicciardini Calamai, presidente del Consorzio Tutela Morellino di Scansano; Alessio Durazzi, direttore del Consorzio Tutela Morellino di Scansano.

[hidepost]

Enel X svilupperà progetti di economia circolare tra le imprese, anche attraverso il coinvolgimento dei Comuni del territorio; realizzerà attività di formazione e sensibilizzazione rivolte alle aziende consorziate sui principi e le opportunità offerte dalla Circulary Economy con focus su energia rinnovabile, efficientamento energetico, energy management; offrirà soluzioni di mobilità elettrica per gli spostamenti nei vigneti e in altri spazi interessati dall’iniziativa.

Si tratta di attività che si aggiungono al Circular Economy Report, il sistema di analisi ideato da Enel X, che ha l’obiettivo di analizzare lo stato di maturità circolare delle aziende del Consorzio e di individuare gli eventuali gap e le opportunità da cogliere. Grazie a questa analisi verranno individuate ulteriori soluzioni misurabili e concrete che, una volta implementate, permetteranno alle imprese di ottenere un vantaggio competitivo proprio grazie alle numerose opportunità offerte dall’economia circolare.

Enel X avrà anche un ruolo importante nello sviluppo del progetto “Morellino Green”: un percorso di sostenibilità avviato dal Consorzio nel 2019 con l’obiettivo di promuovere e diffondere la mobilità elettrica sul territorio della denominazione, facendo diventare l’area del Morellino una delle prime DOCG “EV friendly” d’Italia. Adesso l’obiettivo è di costituire un vero e proprio network di aziende dotate di stazioni di ricarica di Enel X per veicoli elettrici, garantendo una mobilità completamente “green”.

[/hidepost]

Pubblicato il
7 Aprile 2021

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio