Visita il sito web
Tempo per la lettura: 3 minuti

«Marina di Ventimiglia» un progetto di rilancio

VENTIMIGLIA – Marina Development Corporation (“MDC”) – società attiva nello sviluppo di progetti immobiliari a destinazione residenziale/ricettiva ancorati a porti turistici, per il benessere e il tempo libero – ha presentato «Marina di Ventimiglia», progetto di rigenerazione urbana, volto alla creazione di una nuova destinazione turistico/ricettiva sul lungomare, dalla portata internazionale ma a vocazione italiana. L’investitore è il fondo BDF, gestito da Namira SGR, di cui MDC è advisor. Il progetto è stato presentato durante una conferenza stampa, alla quale erano presenti il sindaco di Ventimiglia Gaetano Scullino, l’assessore all’Urbanistica ed Edilizia Privata Tiziana Panetta e Giuseppe Noto, amministratore delegato di MDC.

Marina di Ventimiglia, che prevede un investimento complessivo di 200 milioni di euro, si svilupperà su una superficie totale di 57.000 mq per una superficie agibile di oltre 18.000 mq. Comprende più interventi: il principale, Borgo del Forte, interesserà l’area degli Scoglietti e di Marina San Giuseppe. Qui sorgeranno una struttura alberghiera alto di gamma – un hotel 5 stelle di 20 camere, palestra, Spa e ristorante, 60 appartamenti gestite dallo stesso hotel – e 70 appartamenti brandizzati. Ogni elemento architettonico, costruito secondo i più alti standard tecnologici e di sostenibilità, sarà totalmente immerso nel verde e armonicamente inserito nel contesto morfologico tipico ligure caratterizzato da terrazzamenti. Borgo del Forte, grazie a studi idrogeomorfologici e sismici approfonditi, consentirà la messa in sicurezza preventiva del territorio sul quale sorgerà. Borgo del Forte riqualificherà quel quadrante della Città di Ventimiglia che ha già visto una sua parte rinascere grazie al porto turistico “Cala del Forte” di prossima inaugurazione.

«Siamo orgogliosi di annunciare la rigenerazione urbana della Marina di Ventimiglia che, grazie a una virtuosa collaborazione Pubblico/Privato e attraverso uno sviluppo sostenibile e a tutela dei valori del territorio, vuole contribuire alla riqualificazione diffusa della città e a posizionare Ventimiglia tra le principali destinazioni turistiche a livello nazionale e internazionale», ha dichiarato l’ad di MDC Giuseppe Noto, che ha aggiunto: «La volontà di investire in questo territorio nasce dalle sue caratteristiche uniche che vanno salvaguardate e ulteriormente valorizzate attraverso un intervento di rigenerazione urbana che ne esalti i punti di forza: la qualità paesaggistica naturale, l’identità storico/artistica, il centro storico, tipici della Riviera Ligure. Ventimiglia è una terra meravigliosa, da vivere 365 giorni l’anno e può ambire a diventare una destinazione turistica internazionale».

[hidepost]

Marina di Ventimiglia contribuirà in modo rilevante all’economia del territorio. Secondo un’analisi di Nomisma, l’investimento in opere pari a 154 milioni di euro (dei 200 milioni di euro complessivi), avrà ricadute sul territorio pari a oltre 540 milioni: per ogni euro investito nel progetto, se ne generano più di tre; inoltre, saranno circa 300 gli occupati nella sola fase di esercizio. Gli impatti economici e sociali non si esauriscono nel periodo di realizzazione del progetto, ma saranno riscontrabili anche negli anni seguenti quando l’area, le attività e i servizi saranno a pieno regime.

MDC è anche advisor del fondo immobiliare “Pisa in Progress” che lo scorso 12 aprile ha acquisito le aree edificabili circostanti il Porto Turistico di Marina di Pisa, per una superficie di 100.000 mq con 50.000 mq di SLP. MDC, che è project e development manager, predisporrà entro l’anno un nuovo Masterplan di rigenerazione urbana che, attraverso uno sviluppo immobiliare a destinazione ricettiva e residenziale, fungerà da volano per il rilancio del litorale pisano.

[/hidepost]

Pubblicato il
28 Aprile 2021

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio