Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Bene il Mobility Manager, ma presto

Salvatore Pellecchia, segretario generale Fit-Cisl, ci ha inviato la seguente nota sulla complessa gestione del trasporto pubblico locale in tempi di Covid:

“Il progetto del Mobility Manager presentato dal ministro Giovannini va nella direzione che come sindacato chiediamo da tempo: si attui rapidamente”.

“Il Trasporto Pubblico Locale è nato come trasporto di massa e quindi non per garantire il distanziamento fisico fra i passeggeri. Se a ciò aggiungiamo le difficoltà nel vaccinare la popolazione, è evidente che bisogna trovare presto altre strade per proteggere i lavoratori e gli utenti del TPL stesso, atteso che non è possibile nell’immediato integrare con migliaia di autobus le flotte esistenti. È per questo che il Mobility Manager per noi è una delle soluzioni che possono contribuire a contrastare la diffusione del virus, visto che può organizzare il pendolarismo di città, grandi aziende e uffici pubblici. È una soluzione che come Fit-Cisl stiamo chiedendo da anni anche per dare maggiore qualità al trasporto pubblico: confidiamo che sia attuata rapidamente coinvolgendo anche le parti sociali. A questo proposito il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza può fornire un assist prezioso, ma facendo molta attenzione, nell’affrontare il capitolo delle riforme, in special modo per il tema dell’apertura e contendibilità del mercato.

[hidepost]

Questo perché in passato i provvedimenti in materia di liberalizzazione non hanno tenuto in alcun conto gli aspetti legati al lavoro e ai diritti delle lavoratrici e dei lavoratori aprendo, oltre che il mercato, anche la porta a sfruttamento e dumping contrattuale e salariale”.

[/hidepost]

Pubblicato il
1 Maggio 2021

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio