Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

A.C.C.S.E.A. Antonio Sticco: resistere e avanti

Antonio Sticco

NAPOLI – “Per noi dell’A.C.C.S.E.A., ma non soltanto, è tempo di bilanci. E da una attenta ricerca sul mercato meridionale risulta che non possiamo essere soddisfatti dei risultati dell’anno passato; ma anche che l’anno ormai avviato non ci riserva assolutamente certezze. La congiuntura del comparto non è in fase risolutiva; direi anzi che la situazione è stagnante in tutte le attività che hanno riflessi sul mercato che ci riguarda.

A che gli ultimi avvenimenti, con il nord Africa in fiamme, la vicenda che ha coinvolto – in modi diversi ma sempre condizionanti per l’economia – l’Egitto e la Tunisia, l’Algeria e la Libia – hanno oltremodo aggravato la crisi del nostro settore, e non è ancor chiaro come e quando se ne uscirà.

[hidepost]

Per quanto riguarda il settore stesso, quello più generale delle spedizioni, non è stato ancora affrontato – salvo qualche caso isolato – il problema dell’eccesso di personale e anche di strutture dedicate. Una scelta che peraltro ha le sue motivazioni: in particolare per non disperdere il nostro patrimonio tecnico ed essere pronti a nuove sfide con il mercato globale, quando le cose riprenderanno come tutti auspichiamo.

Oggi, indipendentemente dai tanti interrogativi che il giornale ci ha posto, la nostra strategia è riassunta in poche parole: resistere ed andare avanti. Lo auguro a me stesso e a tutti i miei colleghi”.

[/hidepost]

Pubblicato il
30 Marzo 2011

Potrebbe interessarti

Avanti adagio, quasi indietro

Potremmo dire, parafrasando Guido Gozzano, che tra gli infiniti problemi che riguardano il nostro mondo attuale, tra guerre e genocidi, ci sono anche le “piccole cose di pessimo gusto”. Tra queste c’è l’incredibile vicenda...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio