Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

GNV per le Baleari

GENOVA – GNV annuncia l’apertura di 5 nuovi collegamenti da Barcellona e Valencia con le Isole Baleari. Le nuove linee saranno operative a partire da luglio, con partenze dai porti di Barcellona, Valencia, Palma di Maiorca e Ibiza. GNV ha previsto partenze tutti i giorni da e per i porti di Barcellona e Valencia per Palma di Maiorca e Ibiza, oltre al collegamento diretto tra Palma di Maiorca e Ibiza, con la possibilità di acquistare singole tratte, nell’ottica di assicurare la massima flessibilità a tutti i clienti che scelgano le Baleari come loro meta turistica.

Le due navi impiegate nell’arcipelago delle Baleari offriranno ai passeggeri ampi spazi di bordo, cabine interne e vista mare, sale poltrone e servizi di ristorazione che potranno essere acquistati già in fase di prenotazione, e servizi ad hoc per gli amici a 4 zampe, tra cui le Cabina Amici a 4 zampe, che offrono loro la possibilità di alloggiare insieme ai propri animali da compagnia in cabine appositamente progettate.

Con oltre 2 milioni di metri lineari trasportati ogni anno, GNV aumenta il proprio network di rotte introducendo un’offerta dedicata al settore merci, con una capacità di stiva che risponde alle esigenze di mercato: la Compagnia mette a disposizione il proprio know-how che nasce da oltre 20 anni di presenza nel Mediterraneo, ampliando le rotte in Spagna dove è presente dal 1998, con la rotta Genova-Barcellona che fu inserita come esempio virtuoso di Autostrade del Mare nel Libro Bianco sui trasporti adottato dalla Commissione europea il 12 settembre 2001; alla linea Genova-Barcellona nel corso degli anni si sono aggiunti i collegamenti Barcellona-Tangeri e Barcellona-Nador.

[hidepost]

Saranno le nuove unità M/N GNV Sealand e M/N GNV Bridge a operare i nuovi collegamenti spagnoli: costruita nel 2009 presso i Cantieri Visentini, la GNV Sealand ha una capacità di 2.255 metri lineari e di 195 auto, e può accogliere a bordo fino a 880 persone, mentre la GNV Bridge, unità di nuova costruzione, è una unità ro-pax con 2.564 metri lineari di garage, dotata di impianto Scrubber di ultima generazione, in grado di garantire una minimizzazione delle emissioni in atmosfera e svilupperà una velocità di crociera di 24 nodi; dotata di servizi di bordo confortevoli e in linea con il posizionamento della Compagnia – tra cui ristorante, self service, bar e 157 cabine – la nave potrà ospitare oltre 1.000 passeggeri.

La Compagnia continua gli investimenti in termini di miglioramento del servizio e incremento della capacità, con un’ulteriore ottimizzazione del network di rotte: dopo l’annuncio della nuova linea stagionale con la Sardegna tra Civitavecchia e Olbia – con 5 partenze a settimana da entrambi i porti – oltre alle storiche linee estive Genova-Porto Torres e Genova-Olbia, la Compagnia annuncia 5 nuove linee di collegamento con una meta connotata da un forte interesse turistico.

Fondata nel 1992, e oggi parte del Gruppo MSC, GNV è una delle principali compagnie di navigazione italiane operanti nel settore del cabotaggio e del trasporto passeggeri nel Mar Mediterraneo: con una flotta di 19 navi, la Compagnia opera così 16 linee internazionali e 8 nazionali, da e per Sardegna, Sicilia, Spagna, Francia, Albania, Tunisia, Marocco e Malta.

[/hidepost]

Pubblicato il
8 Maggio 2021

Potrebbe interessarti

Avanti adagio, quasi indietro

Potremmo dire, parafrasando Guido Gozzano, che tra gli infiniti problemi che riguardano il nostro mondo attuale, tra guerre e genocidi, ci sono anche le “piccole cose di pessimo gusto”. Tra queste c’è l’incredibile vicenda...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio