Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Nuova sede della GLS a Cagliari

MILANO – Il gruppo di corriere espresso GLS ha una nuova sede a Cagliari. Una struttura più moderna, l’ottima posizione geografica e gli ampi spazi messi a disposizione costituiscono i presupposti per offrire un servizio sempre migliore in tutte le fasi della spedizione.

[hidepost]

L’apertura di una sede GLS nel capoluogo sardo risale già al 2008, ora si è invece trasferita nei pressi dell’aeroporto di Cagliari – nella zona industriale di Elmas – e, quindi, facilmente raggiungibile sia dal centro cittadino sia dalle principali arterie stradali dell’isola. I dipendenti addetti all’efficiente recapito delle spedizioni sono 43 e 24 i mezzi impiegati per ricoprire un territorio di 12.000 km2 – pressappoco metà della superficie insulare.

La nuova sede risponde alle esigenze aziendali in ogni suo aspetto. Clienti e collaboratori traggono vantaggio da spazi ampi e ben illuminati: 1.500 m2 di superficie di magazzino, 350 m2 di uffici e 40 m2 per l’accoglienza clienti. Un moderno impianto di isolamento termico contribuisce a rendere piacevole l’atmosfera di lavoro nel rispetto dell’ambiente.

Accanto alle porte di carico e scarico, di dimensioni piuttosto ampie, è possibile posizionare contemporaneamente due mezzi di linea allo scopo di evitare inutili tempi di attesa. In questo modo, i camion si fermano in sede il meno possibile per essere puntuali alla coincidenza con i traghetti per la terraferma, a circa 300 km di distanza. Per ragioni di sicurezza, la nuova sede è dotata di moderni impianti di videosorveglianza e di un sistema di allarme senza fili. Klaus Schädle, amministratore delegato di GLS Italy, riassume così: “La nuova sede di Cagliari ci consente di offrire ai nostri clienti e collaboratori un valore aggiunto in termini di comodità, servizio e qualità”.

[/hidepost]

Pubblicato il
26 Marzo 2011

Potrebbe interessarti

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora