Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Studenti liceali in banchina

CATANZARO – Gli studenti dell’Istituto di Istruzione Superiore “Petrucci – Ferraris – Maresca” di Catanzaro hanno fatto visita all’Autorità portuale e al porto di Gioia Tauro. Inserito nell’ambito delle attività di alternanza scuola-lavoro, l’incontro rientra tra le iniziative del progetto “nauticweb2021”, che punta a mettere in rete tutti gli istituti nautici della Calabria, per promuovere questo specifico indirizzo scolastico.

Accompagnati dalla dirigente Elisabetta Zaccone, gli studenti sono stati accolti dal commissario Andrea Agostinelli, che si è intrattenuto con i ragazzi per illustrare il porto e le sue potenzialità, parlando dell’importanza dello scalo per lo sviluppo economico della Calabria. Ha, quindi, sottolineato l’eccellenza di questa infrastruttura, spesso poco conosciuta agli stessi calabresi, ma molto nota nel settore del trasporto container internazionale delle merci. “Il vostro porto – ha detto il commissario Agostinelli, rivolgendosi agli studenti – è il primo scalo di transhipment d’Italia e il dodicesimo in Europa per connettività. Si tratta di una realtà importantissima, anche, per il vostro futuro. Vi invito ad essere orgogliosi e consapevoli delle opportunità che potrebbe offrire a tutti voi per il vostro percorso lavorativo in Calabria, da cui non bisogna emigrare”.

Nel corso dell’incontro, Agostinelli ha illustrato le caratteristiche infrastrutturali dello scalo, mettendo in evidenza i punti di forza e anche di debolezza. “Per molti anni il nostro porto – ha spiegato – non ha avuto un collegamento ferroviario. A causa di questo limite non si riusciva a effettuare il passaggio dei container da mare a terra e, quindi, a giungere direttamente nei mercati del Nord Italia e dell’Europa. A fine anno – ha concluso Agostinelli – abbiamo inaugurato il gateway ferroviario. Si tratta di un’importante realtà che offre maggiore competitività allo scalo e getta le basi per assicurare al porto di Gioia Tauro un futuro più luminoso”. Dopo l’incontro in Autorità Portuale, gli studenti hanno potuto toccare con mano l’imponenza dell’infrastruttura portuale attraverso una visita guidata all’interno del terminal container.

Pubblicato il
5 Giugno 2021

Potrebbe interessarti

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio