Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Verona e Brescia potenziano anche nel settore cargo

VERONA – Via libera a un aumento di capitale da 35 milioni di euro per gli aeroporti di Verona e Brescia. Lo ha stabilito a larghissima maggioranza l’assemblea dei soci di Catullo Spa, che gestisce entrambi gli scali, con un occhio al potenziamento dei traffici cargo.

L’operazione – secondo il rapporto di AirCargo – avverrà tramite “l’emissione di 1.545.740 azioni ordinarie, del valore nominale di euro 22 ciascuna a un prezzo di emissione unitario pari a euro 22,70” – ed è finalizzata al “rafforzamento patrimoniale della società, necessario per proseguire l’attività di gestione corrente” dei due scali, così come a sostenere interventi infrastrutturali il terminal dell’aeroporto di Verona (con il Progetto Romeo) e quello dell’aeroporto di Brescia, così come “le infrastrutture di volo di entrambi gli scali, nonché per rispettare gli impegni assunti con i propri enti finanziatori”. I soci avranno tempo fino al 31 luglio 2021 per eseguire l’aumento di capitale sociale.

Per quel che riguarda in particolare l’aeroporto di Montichiari, secondo quanto evidenziato da QuiBrescia l’operazione permetterà di ricavare più spazi per la logistica delle merci con la trasformazione del terminal passeggeri in cargo, mentre per l’esterno si potrà contare su 4 chilometri quadrati intorno allo scalo.

Catullo Spa vede come soci principali Aerogest Srl (società costituita tra Comune di Verona, Provincia di Verona, Provincia Autonoma di Trento e la Camera di Commercio Industria, Artigianato e Agricoltura di Verona per la gestione della partecipazione nella stessa Catullo Spa), con il 47,015% e Save Spa, quale partner industriale, con il 41,892%. Quote minori sono detenute da comuni ed enti territoriali dell’area, dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Verona, Vicenza, Belluno e Ancona, dalle Camera di Commercio di Mantova e di Trento, dall’associazione industriali di Mantova e da altri ancora. IN particolare, come rilevato da QuiBrescia, l’unico socio riconducibile geograficamente al D’Annunzio è la Provincia di Brescia, che detiene il 2% della Catullo Spa e che contribuirà all’aumento di capitale con 700 mila euro.

Pubblicato il
12 Giugno 2021

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio