Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Prevedere i mari e gli oceani

LECCE – Gli esperti di previsioni marine devono fronteggiare ogni giorno la sfida di realizzare previsioni per un ambiente, quello marino, molto complesso e in costante cambiamento: applicando la scienza del mare, le conoscenze e le abilità tecnologiche più avanzate, producono previsioni dello stato dell’oceano.

Le previsioni operative sono rilasciate ogni giorno quasi in tempo reale (in near real time), e si basano su modelli numerici che predicono come l’oceano cambierà nel tempo e nello spazio, grazie a una serie di equazioni che descrivono una grande varietà di processi fisici, come le interazioni con le onde, l’atmosfera e la superficie terrestre. Le previsioni marine forniscono informazioni su molti parametri dell’oceano, inclusi temperatura del mare, salinità, correnti, livello del mare, maree. Le osservazioni marine, ottenute sia da piattaforme in-situ che da satellite, sono utilizzate, tramite un sistema di assimilazione dati, per produrre le analisi dell’oceano, da utilizzare come condizioni iniziali dei modelli di previsione oceanici.

Tutte queste informazioni sono utilizzate per realizzare servizi e applicazioni per supportare le diverse attività economiche e sociali e promuovere una crescita blu sostenibile: per supportare operazioni marittime di protezione civile, tramite la previsione di cicloni e storm surge (azione combinata di vento, pressione atmosferica e onde), aiutare le operazioni di ricerca e soccorso, la navigazione, la gestione delle emergenze legate allo sversamento di idrocarburi in mare; fornire regolari informazioni alle applicazioni del settore industriale e privato, alle agenzie di protezione, all’ingegneria costiera, alla pesca e al turismo; sostenere l’attuazione della direttiva quadro sulla strategia per l’ambiente marino (Marine Strategy Framework Directive – MSFD).

In questo contesto, la Fondazione CMCC Centro Euro-Mediterraneo sui Cambiamenti Climatici (CMCC), contribuisce al servizio europeo Copernicus Marine Environment Monitoring Service (CMEMS)*, fornendo informazioni regolari e sistematiche sullo stato del mare Mediterraneo e del Mar Nero.

* il servizio dell’Unione europea che fornisce informazioni di riferimento sullo stato degli oceani fisici e dei mari regionali.

Con le sue unità di produzione, rilascia ogni giorno previsioni operative dello stato del mare per 10 giorni successivi – per alcune variabili essenziali, implementando un framework di modellistica all’avanguardia per l’idrodinamica e l’assimilazione dei dati capaci di descrivere l’evoluzione del sistema fisico in maniera accurata. Inoltre, il CMCC si occupa del continuo upgrade dei modelli a vantaggio degli utenti, oltre a realizzare un aggiornamento annuale del catalogo dei prodotti.

Di recente, a partire da maggio 2021, è stato realizzato un aggiornamento del catalogo CMEMS per il Mediterraneo e il Mar Nero. I nuovi prodotti sono stati sviluppati da un team di ricercatori della Fondazione CMCC delle divisioni scientifiche OPA – Ocean Predictions and Applications e ODA – Ocean modeling and Data Assimiliation, che collaborano per trasferire a livello operativo i risultati della ricerca applicata nel campo della modellistica numerica degli oceani e dell’assimilazione dei dati.

Pubblicato il
16 Giugno 2021

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio