Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Nel nome dei grandi vini

Un lancio in anteprima per l’aleatico dell’isola d’Elba

VERONA – Sono molte le aziende nazionali, in particolare toscane e anche livornesi, che partecipano alla più grande manifestazione del settore vinicolo a livello internazionale: il Vinitaly 2011, in corso a Verona dal 7 all’11 aprile.

[hidepost]

Camera di Commercio e Provincia di Livorno hanno allestito, con la collaborazione del Consorzio Le strade del vino, uno stand in cui ben quindici aziende vitivinicole hanno il loro box. Una provincia di eccellenza, quella livornese, con quattro DOC (Bolgheri, Elba, Val di Cornia, Terratico di Bibbona) e una DOCG nuovissima, quella dell’Aleatico dell’Elba, che è stata presentata alla stampa proprio in occasione del Vinitaly, giovedì scorso.

La partecipazione al Vinitaly nasce dalla sinergia di CCIAA e Provincia, che annualmente programmano una serie di iniziative nel settore agroalimentare, dirette a promuovere il territorio livornese.

“Anche quest’anno – ha affermato il presidente camerale Roberto Nardi nel corso della conferenza stampa di presentazione – insieme alla Provincia mettiamo a disposizione risorse per circa 140.000 euro, destinate a valorizzare non solo il vino ma anche le altre produzioni agroalimentari”.

“Questo fare sistema, anche e soprattutto in tempi di crisi – ha aggiunto l’assessore provinciale al turismo e all’agricoltura Paolo Pacini – è di grande importanza e ci consente di accompagnare le imprese, specialmente le più piccole, in un processo di internazionalizzazione”.

Fra le manifestazioni elencate nel Protocollo d’intesa che a breve sarà sottoscritto tra CCIAA e Provincia figurano, oltre al Vinitaly, Wine Food 2011, C’è Olio e Olio, la Fiera della zootecnia. Previste anche due nuove Guide, una sugli agriturismi in provincia di Livorno e l’altra sulla vendita diretta.

[/hidepost]

Pubblicato il
9 Aprile 2011

Potrebbe interessarti

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora