Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Il cargo aereo cresce ancora

MILANO – Ad aprile le spedizioni aeree globali hanno continuato a volare alto, registrando traffici superiori del 12% a quelli dello stesso mese del 2019 (e del 7,8% rispetto al marzo 2021). Lo si legge nell’ultimo report di IATA, la International Air Transport Association, che viene riferito da Air Cargo Italy. Particolarmente buone – scrive ancora Air Cargo Italy – le performance nordamericane (+23,7%), africane (+29,2%) e mediorientali (+15,3%), ma anche l’Europa si è difesa bene ottenendo un +11,5%, con un cospicuo miglioramento sul +0,7% del mese di marzo. Molto negativa invece la situazione sudamericana, dove i volumi restano inferiori del 31% a quelli dell’aprile 2019.

La capacità disponibile sul mercato resta ancora significativamente minore rispetto a quella pre-crisi, ma il divario si riduce ora al -9,7% (dal -11,7% di marzo). Non migliora molto però quella europea, che anzi ora risulta del 18% circa inferiore a quella dell’aprile 2019 (in marzo il gap era del 17%).

Nel complesso risulta ancora leggermente aumentata la stiva messa a disposizione da aerei freighter (+26,2%, mentre in marzo era del 20,6% superiore a quella del mese corrispondente del 2019), mentre la situazione appare immutata dal lato della capacità belly, dove l’ammanco è ancora pari a un -38,5% (era del -38,4% a marzo).

Da evidenziare infine che, secondo IATA, restano positive le condizioni economiche che stanno permettendo la crescita dei volumi del cargo aereo. In particolare l’associazione ricorda come il commercio globale abbia registrato una crescita del 4,2% in marzo, mentre il comparto sta continuando a recuperare competitività sul trasporto marittimo grazie a noli che stanno tornando sotto controllo dopo il picco massimo registrato nell’aprile 2020.

Pubblicato il
16 Giugno 2021

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio