Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Trasporto merci “green” in tutta la Germania

SVEZIA – Azienda focalizzata sul mobile living, Dometic guida la trasformazione del settore verso un futuro più sostenibile.

L’efficienza energetica in fase di produzione e utilizzo del prodotto sono da tempo un fattore chiave per la riduzione dell’impatto ambientale di Dometic.

In tema di sostenibilità, Dometic ha incrementato le attività di monitoraggio e riduzione delle emissioni.

Nello specifico è stata prevista, nell’ambito della relazione del primo trimestre 2021, la riduzione del 50% delle emissioni di CO2 entro il 2030. Inoltre, sono stati definiti obiettivi chiari per la riduzione delle emissioni anche per il 2021 e il 2024.

Eva Karlsson, EVP and Head of Group Operations, afferma: “Al fine di raggiungere questi obiettivi, Dometic intende aumentare l’utilizzo di fonti energetiche rinnovabili. A partire dal 2021, tutte le attività svolte in Germania sono alimentate con energie rinnovabili, riducendo le emissioni di CO2 del 40% nella sola Europa”.

Per avere un quadro complessivo dell’impatto ambientale del Gruppo, l’azienda ha avviato un progetto di rendicontazione dell’impatto del trasporto merci, in aggiunta al monitoraggio energetico già in atto.

Juan Vargues, presidente e ceo di Dometic, spiega: “Per dimostrare il nostro impegno, comunichiamo i progressi compiuti nel raggiungimento dei nostri obiettivi ambientali su base trimestrale, a partire dalla relazione intermedia del primo trimestre 2021.

Inoltre, abbiamo fissato nuovi obiettivi di sostenibilità a lungo termine all’interno del nostro programma di incentivi per i dirigenti. Questi obiettivi prevedono la riduzione delle emissioni di CO2, del tasso di infortuni e l’incremento delle quote rosa in posizioni dirigenziali”.

Pubblicato il
19 Giugno 2021

Potrebbe interessarti

Avanti adagio, quasi indietro

Potremmo dire, parafrasando Guido Gozzano, che tra gli infiniti problemi che riguardano il nostro mondo attuale, tra guerre e genocidi, ci sono anche le “piccole cose di pessimo gusto”. Tra queste c’è l’incredibile vicenda...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio