Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Al via il collegamento aereo Forlì – Monaco di Baviera

FORLÌ – È atterrato, nella mattinata di lunedì scorso all’aeroporto Luigi Ridolfi, il primo volo di Air Dolomiti, la compagnia aerea italiana del Gruppo Lufthansa.

L’aereo, un’Embraer 195, partito da Monaco di Baviera alle ore 07:50, è arrivato puntuale a Forlì alle ore 9:00.

Per inaugurare la nuova rotta l’aeroporto ha voluto ricevere Air Dolomiti e il suo equipaggio con la tradizionale cerimonia dell’arco d’acqua (“water arch”) accogliendo il velivolo sotto i pennacchi d’acqua creati dai veicoli antincendio.

Dal cuore della Romagna, terra di mare, colline e meravigliose città medievali, alla capitale della Baviera che ospita musei e bellissimi edifici storici: Air Dolomiti propone il collegamento tra le due aree offrendo poi ai passeggeri un’ampia scelta fra le prosecuzioni internazionali del network Lufthansa.

La Compagnia opera, in codeshare con Lufthansa, due frequenze settimanali (il lunedì e venerdì).

Di seguito l’operativo voli con gli orari attualmente attivi per i mesi di giugno, luglio e agosto:

Monaco di Baviera- Forlì: EN8318 Monaco – Forlì 07:50 – 09:00 lunedì, venerdì.

Forlì – Monaco di Baviera: EN8319 Forlì – Monaco 09:40 – 10:50 lunedì, venerdì.

“La partenza dei voli da Forlì sull’hub di Monaco di Baviera è un altro passo verso il ritorno alle normali operazioni che amplia la nostra offerta e garantisce a chi viaggia un ventaglio di alternative sempre più composto ed efficiente” – afferma Joerg Eberhart presidente & ceo di Air Dolomiti.

“F.A. s.r.l. ringrazia Air Dolomiti per la fiducia manifestata nei confronti del nostro

aeroporto – dichiara Giuseppe Silvestrini presidente di F.A. srl – permettendo di collegare l’intera Romagna al mondo attraverso l’hub di Monaco di Baviera. La Romagna e la Baviera sono due paesi da sempre turisticamente vicini”.

Pubblicato il
26 Giugno 2021

Potrebbe interessarti

Avanti adagio, quasi indietro

Potremmo dire, parafrasando Guido Gozzano, che tra gli infiniti problemi che riguardano il nostro mondo attuale, tra guerre e genocidi, ci sono anche le “piccole cose di pessimo gusto”. Tra queste c’è l’incredibile vicenda...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio