Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

L’energia verde per muovere merci

MILANO – I nuovi carrelli elevatori frontali elettrici Linde X20 ed X35, con portata da 2 a 3,5 tonnellate, sono i primi carrelli elettrici che eguagliano prestazioni e robustezza in applicazioni gravose, tipiche dei carrelli termici, offrendo tutti i vantaggi ambientali del funzionamento elettrico.

Per rendere la loro movimentazione delle merci più sostenibile, se non ad impatto zero, un numero sempre crescente di aziende sceglie di ricorrere ai carrelli elevatori elettrici. E questo perché scegliere l’elettrico oggi non significa più essere disposti a rinunciare a prestazioni, robustezza, alle cabine di guida disaccoppiate e all’ergonomia dei carrelli termici.

Oltre alla sostenibilità, ci sono altre ragioni che rendono seducente l’uso dei carrelli elettrici: l’elettricità autogenerata, per esempio, che permette di gestire i carrelli in modo economico o i motori silenziosi che evitano l’inquinamento acustico.

I carrelli Linde della serie 1252, gamma X20 – X35 sono in grado di soddisfare altissimi standard. Sia in caso di superamento di importanti pendenze, sia nella movimentazione delle merci nelle lunghe percorrenze che nell’operatività in presenza di molta polvere e ambienti sporchi.

Per raggiungere questo livello di prestazioni, in entrambe le gamme “X” ed “E” della serie 1252, vengono utilizzati motori con rivoluzionaria tecnologia a riluttanza sincrona (SRM). Questo migliora l’efficienza dei motori di trazione e dei motori di sollevamento fino al 5% in più rispetto alla tecnologia tradizionale, con un conseguente aumento dell’efficienza complessiva. Altre due caratteristiche tecniche portano i carrelli Linde della serie 1252, gamma X20 – X35 allo stesso livello dei carrelli termici in rapporto alle prestazioni: in primo luogo, i motori sono dotati di magneti al neodimio e in secondo luogo, il raffreddamento ad acqua dei moduli elettronici assicura una grande resistenza anche in termini di tempi di funzionamento.

Pubblicato il
3 Luglio 2021
Ultima modifica
6 Luglio 2021 - ora: 15:17

Potrebbe interessarti

Avanti adagio, quasi indietro

Potremmo dire, parafrasando Guido Gozzano, che tra gli infiniti problemi che riguardano il nostro mondo attuale, tra guerre e genocidi, ci sono anche le “piccole cose di pessimo gusto”. Tra queste c’è l’incredibile vicenda...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio