Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Patente nautica, l’odissea del rinnovo

Ci scrive la dottoressa Laura Chiesa, docente universitaria negli USA ma in visita ai genitori a Livorno dove sta tentando di rinnovare la propria patente nautica italiana.

Confesso che avevo dimenticato i tanti problemi creati in Italia dalla burocrazia: e così ci sto battendo la testa da giorni, con la preoccupazione di dover ripartire per gli USA senza aver combinato niente.

Sintesi: la mia patente nautica senza limiti, conseguita presso la Capitaneria di Livorno, è scaduta ed ho fatto richiesta di rinnovo come da legge. Tutto bene in Capitaneria, grazie anche ai militari cortesi e preparati, ma ottenere la necessaria visita medica, conditio sine qua non per il rinnovo è ancora un Ufo. Ho provato l’ufficio ASL, che da appuntamenti lontani mesi: i medici sportivi, per legge abilitati, mi hanno risposto che i loro certificati non vengono accettati. Le agenzie contattate mi rimandano a Cecina, o addirittura ai medici delle FS alla stazione di Pisa: e il tutto in tempi non compatibili con i miei impegni di lavoro. Un amico americano che ho sentito per telefono mi ha anche preso in giro: bastava che nella città USA dove insegno avessi chiesto al consolato italiano e sarei arrivata a Livorno con il documento. Ma come siamo messi male nel mio amato Paese…

[hidepost]

*

Sono anni che le riviste nautiche e anche le associazioni dei medici sportivi denunciano le carenze che lei ci segnala: ma in questo Paese di santi e navigatori evidentemente il problema non coinvolge chi dovrebbe, con un semplice decretino, chiudere la falla. Si consoli pensando che le stesse peripezie ci toccano, in Italia, anche per altri minimi adempimenti burocratici. Se può consolarla.

[/hidepost]

Pubblicato il
21 Luglio 2021

Potrebbe interessarti

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio