Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

L’elettronica per navigare sicuri

MILANO – Simrad Yachting, leader mondiale nel settore dell’elettronica marina per diportisti e pescatori sportivi, quest’estate festeggia il suo 75° anniversario con una serie di iniziative, inclusi i festeggiamenti in onore della capacità della navigazione di riunire le persone, raccontando nel dettaglio la storia dei prodotti Simrad® più noti e pubblicando l’elenco delle 75 migliori destinazioni di navigazione di Simrad®.

“La nostra tradizione nel campo dell’elettronica marina risale al 1946, quando le radio utilizzate durante la guerra sono state convertite per l’utilizzo sulle imbarcazioni commerciali; infatti, il nome stesso di Simrad deriva dall’unione tra Simonsen e radio, – ci dice Mike Fargo, EVP di Simrad® in Navico, la sua società madre -. Da allora, nel corso dei decenni, l’innovazione e la tecnologia di Simrad sono state utilizzate su centinaia di migliaia di imbarcazioni, dai piccoli gommoni alle imbarcazioni per la pesca sportiva, fino ai cruiser di lusso e ai superyacht. Il nostro obiettivo principale è sempre stato quello di offrire il massimo ai diportisti, sia per divertimento, relax, sport, avventura o lavoro”.

Il primo dei tre video girati in occasione dell’anniversario include un video sul marchio che ha inaugurato i festeggiamenti del 2021 presentando sette decenni di prodotti Simrad® che hanno fatto la storia. In primavera, Simrad® ha presentato due piccole vignette che enfatizzano le avventure e i legami personali che si creano in mare.

All’inizio di questo mese, Simrad® ha presentato un elenco di alcuni dei suoi prodotti più noti che nel corso degli anni hanno influenzato l’elettronica marina e sono stati utilizzati da milioni di persone di tutto il mondo nel settore della navigazione. Tra questi prodotti, figurano la radio VHF RS80 Simrad®, il radar a banda larga B24, i display multifunzione NSE, l’autopilota AP™50 e l’NSOevo3S™.

Pubblicato il
28 Luglio 2021

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio