Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Uniport incontra Teresa Bellanova

Teresa Bellanova

ROMA – I rappresentanti di Uniport (l’Associazione che rappresenta le imprese che operano in ambito portuale) hanno incontrato il viceministro delle infrastrutture e della mobilità sostenibili Teresa Bellanova con delega sull’accessibilità ai porti e al trasporto intermodale. Uniport riferisce che il viceministro “ha mostrato grande sensibilità e attenzione verso le tematiche e le imprese del settore rappresentato da Uniport (oltre 4.000 lavoratori, per un fatturato annuo di circa 1 miliardo di euro, il 60% dei contenitori in Italia e i principali terminal Crociere, Terminal Ro/Ro, Terminal Ro/Ro Pax e Terminal Rinfuse)”.

L’incontro è stato occasione per l’Associazione di sottolineare la centralità delle aziende e dei lavoratori del comparto nella strategia di rilancio economico del Paese, focalizzandosi anche sulle potenzialità occupazionali che gli investimenti attualmente previsti su queste infrastrutture genereranno nei prossimi anni.

Ad oggi sono, infatti, oltre 3,5 miliardi stanziati dal “Fondo Complementare” per interventi (diretti o indiretti) su tutti i principali porti nazionali. Una misura che l’Associazione ritiene “storica”, che potrà rilanciare la centralità strategica del comparto portuale nel nostro Paese e che certo richiederà grande attenzione nella fase di implementazione e di “messa a terra” dei singoli investimenti. In attesa, poi dei fondi che saranno messi in campo dal Piano nazionale di ripresa e resilienza.

Al termine dell’incontro il viceministro Bellanova ha confermato la propria disponibilità ad intervenire all’evento inaugurale del progetto “Il Porto Incontra”; l’iniziativa, promossa da Uniport a partire dal prossimo autunno, vedrà per un anno eventi periodici, itineranti, ospitati presso i principali hub portuali nazionali e focalizzati sulle tematiche di maggiore interesse per il comparto e per i territori. Obiettivi: favorire il confronto fra operatori e stakeholder istituzionali locali e nazionali, accendendo i riflettori su un settore strategico per il nostro Paese e promuovendo l’interazione sinergica tra imprese e Pubblica Amministrazione.

Pubblicato il
11 Agosto 2021

Potrebbe interessarti

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio