Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Mandato EMSA al RINA sul GNL

GENOVA – Il RINA sarà il referente dell’Agenzia Europea per la Sicurezza Marittima (EMSA) per spingere sull’utilizzo del GNL sui porti e sul naviglio, sia del Mediterraneo che nel Caspio e nel Mar Nero. Primo compito:  l’implementazione dei bunkeraggi e dei depositi su piccola scala.

“Il GNL – spiega a Ship2Shore Angelo Lo Nigro, senior director energy engineering solutions di RINA – è un carburante importante nel cammino verso la decarbonizzazione. I nostri servizi contribuiranno a rendere disponibili stoccaggio e bunkeraggio di gas naturale liquefatto nelle aree portuali, diventando anche una sorta di guida per i paesi in via di sviluppo che non hanno ancora esperienza con questo tipo di bunker”.

I servizi forniti dal RINA dovranno aiutare le Autorità Portuali a determinare quali località siano idonee, sia in termini di sicurezza sia di fattibilità tecnica e finanziaria, per installare impianti di bunkeraggio o deposito di GNL su piccola scala, mettendo a disposizione un totale di otto diversi servizi, tra i quali ciascuna Autorità Portuale potrà scegliere in base ai propri obiettivi.

[hidepost]

“Questo contratto ridurrà il divario di tra i Paesi e garantirà un’attuazione coerente, efficace e uniforme delle regole internazionali per la sicurezza marittima, la protezione e la prevenzione dell’inquinamento causato dalle navi nel Mediterraneo, nel Mar Nero e nel Mar Caspio”, conclude Lo Nigro.

[/hidepost]

Pubblicato il
14 Agosto 2021
Ultima modifica
15 Agosto 2021 - ora: 12:56

Potrebbe interessarti

Avanti adagio, quasi indietro

Potremmo dire, parafrasando Guido Gozzano, che tra gli infiniti problemi che riguardano il nostro mondo attuale, tra guerre e genocidi, ci sono anche le “piccole cose di pessimo gusto”. Tra queste c’è l’incredibile vicenda...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio