Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Il refit di “Far Far Away” completato da Lusben

VARAZZE – Un compito impegnativo, ma pienamente assolto dalla Lusben Craft nel cantiere di Varazze. È quello del totale refit del “FFA”. I lavori, iniziati nel novembre 2019, hanno comportato delle modifiche strutturali importanti, a partire dalla lunghezza dello scafo, che dai 36,7 metri iniziali è arrivata a quasi 47 metri. È stata dunque rivoluzionata l’intera struttura dello yacht per assicurare un incremento degli spazi di bordo con un decisivo miglioramento del comfort di ospiti ed equipaggio e un importante aumento dell’autonomia di navigazione.

Lo yacht “Far Far Away”, realizzato dal cantiere brasiliano Inace Yachts nel 2012, è stato affidato a Lusben nel novembre 2019 con la richiesta di effettuare alcuni importanti interventi strutturali, a partire da un innovativo e ambizioso progetto di allungamento dello scafo. Quest’ultimo è passato infatti da una misura originaria di 36,7 metri ai ben 46,2 metri attuali, ottenuti anche grazie all’inserimento di un modulo a centro barca di 8m, all’allungamento della spiaggetta di poppa di 1,50m e l’allungamento del bulbo prodiero di circa 1,50m. L’inserimento del modulo, operazione portata a termine dal team della carpenteria Lusben, ha comportato il rinnovo completo di tutti gli impianti di bordo: linee gasolio, impianto elettrico e impianti di sicurezza ivi compresa la fornitura e l’installazione di una nuova porta stagna con integrazione del sistema di gestione esistente.

Pubblicato il
25 Agosto 2021

Potrebbe interessarti

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio