Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Carpensalda consegna mega-scafo a Benetti

LIVORNO – Dallo solo in darsena pisana di Mec-Carpensalda è stato recentemente varato lo scafo di un megayacht destinato o al cantiere Benetti. Il superyacht misura circa 67metri ed è stato realizzato dalla, storica azienda livornese che opera nel settore della carpenteria navale e industriale dal 1965, presso le proprie unità produttiva di Livorno sede di Via Quaglierini, e nel cantiere ubicato nella darsena pisana in località Navicelli.

Lo scafo, commissionato da Azimut Benetti, è in acciaio in alta resistenza con un peso complessivo di 350 tonnellate ed è stato costruito sotto la sorveglianza del Lloyd’s Register.

La realizzazione di questa commessa, spiega il cavalier Bruno Lotti titolare della Mec-Carpensalda, ha impegnato buona parte del personale dal mese di Giugno 2020 all’11 Agosto 2021 giorno della consegna; e considerato il momento che sta attraversando il nostro paese e la nostra città – dice lo stesso cavalier Lotti – “è un motivo di ulteriore orgoglio per me e la mia famiglia”.

Lo scafo è una importante opera per dimensioni e peso delle strutture costruite e movimentate, che grazie agli anni di esperienza maturati, al know-how dell’azienda e alle capacità del ns. personale è stata conclusa soddisfacendo le esigenze del cliente.

Questo è il cinquantacinquesimo scafo realizzato dalla società per clienti di prestigio mondiale quali Azimut Benetti, San Lorenzo e Overmarine Group, veri e propri leader del settore.

“Mi preme ringraziare tutti coloro che hanno partecipato alla realizzazione di questa importante commessa – dice ancora Bruno Lotti – circa 60/70 unità tra collaboratori diretti e indiretti, ed alle Società che hanno collaborato con noi logisticamente per queste importanti operazioni di trasferimento dello scafo dalla sede produttiva alla sede del cliente, quali Piccini Trasporti Industriali che si è occupata delle operazioni di trasferimento su carrelli, la Sevenstars che si è occupata del varo e alla Service Marine che si è occupata del rimorchio.

“Ci tengo a precisare – ha concluso il cavalier Lotti – che questo è un varo tecnico, in quanto dopo la messa in acqua, lo scafo è stato trasferito a Livorno presso Azimut Benetti per il completamento dei lavori di allestimento degli interni. Consegnato questo superyacht, possiamo concentrare tutte le nostre energie per le prossime due consegne di scafi similari previsti entro la fine dell’anno corrente”.

Pubblicato il
25 Agosto 2021

Potrebbe interessarti

Proposta dal Bureau Veritas Italia come strumento di garanzia

“Safe container”, una certificazione

Per ridurre i costi della sinistrosità, 6 miliardi di dollari all’anno, l’attestato di sicurezza - Ogni 5 anni i controlli sui Teu dry e ogni 2,5 anni, per quelli cisterna per merci pericolose

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio