Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Grazie a Caronte & Tourist dalla Protezione Civile

MESSINA – “Sento il dovere istituzionale di porgere sentiti ringraziamenti, a nome di tutto il sistema regionale di Protezione Civile, per la fattiva collaborazione prestata per il passaggio dei numerosi volontari e dei mezzi provenienti dalle regioni del Nord. Avete così consentito il libero, gratuito ed agevolato transito delle Colonne Mobili Regionali di Protezione Civile che ci hanno supportato con perizia e impegno durante il periodo dell’emergenza incendi. Tale vostra sensibilità, peraltro già manifestata in occasione dell’emergenza Covid vi inserisce a pieno titolo nel sistema nazionale di Protezione Civile, e consente a noi di poter continuare a contare sul vostro sostegno”.

È quanto si legge nella nota che Salvatore Cocina, capo del dipartimento Regionale della Protezione Civile della Regione Siciliana, ha inviato al presidente del Gruppo Caronte & Tourist, Olga Mondello Franza.

“Abbiamo solo fatto la nostra parte” – scrive in risposta il presidente del Gruppo C&T. Che ha voluto a sua volta ringraziare “i volontari, i tecnici e tutti coloro che sotto il puntuale e sapiente coordinamento della Protezione Civile hanno generosamente e duramente lavorato per limitare i danni causati dalla irresponsabile e criminale azione di persone o gruppi organizzati che non amano la Sicilia”.

Ricordiamo che lo scorso 2 agosto, non appena decretato lo stato di mobilitazione del Servizio Nazionale della Protezione Civile in conseguenza della gravissima emergenza incendi in Sicilia, Caronte & Tourist aveva immediatamente messo a disposizione le proprie navi e predisposto una corsia preferenziale a Villa San Giovanni per facilitare l’imbarco dei 130 volontari e dei 58 mezzi al seguito provenienti da Emilia Romagna, Friuli, Lombardia, Piemonte, Veneto, Provincia autonoma di Bolzano e Provincia autonoma di Trento.

Pubblicato il
28 Agosto 2021
Ultima modifica
31 Agosto 2021 - ora: 09:38

Potrebbe interessarti

Avanti adagio, quasi indietro

Potremmo dire, parafrasando Guido Gozzano, che tra gli infiniti problemi che riguardano il nostro mondo attuale, tra guerre e genocidi, ci sono anche le “piccole cose di pessimo gusto”. Tra queste c’è l’incredibile vicenda...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio