Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Traghetto ad Apuania per RFI

Luigi Mor

PALERMO – Una nuova nave traghetto verrà realizzata per i collegamenti sullo Stretto di Messina.

La commessa per la progettazione, costruzione e fornitura di una nave tipo Ro-Ro – per il trasporto di carrozze e carri ferroviari, passeggeri, mezzi gommati – è stata affidata a Palermo da Rete Ferroviaria Italiana (Gruppo FS) alla Nuovi Cantieri Apuania (NCA), controllata da Invitalia.

La nave Ro-Ro (lunga 147 metri, larga 19 metri, portata 2.500 tonnellate, velocità 18 nodi), sarà realizzata, in diciotto mesi, nel cantiere di Marina di Carrara. L’investimento complessivo è di 49,5 milioni di euro.

Altamente tecnologiche, funzionali e prestazionali le caratteristiche tecniche della nuova imbarcazione. Il sistema di governo sarà garantito da tre propulsori azimutali. Per garantire la massima manovrabilità (continue operazioni di ormeggio/disormeggio e carico/scarico), saranno installate due eliche intubate a pale orientabili e particolare rilevanza avranno anche i dispositivi di bilanciamento longitudinale e trasversale.

[hidepost]

Il rendering del nuovo traghetto.

Dalla celata di prora, attrezzata con un sofisticato sistema di centratura dei binari, saranno effettuate tutte le operazioni per carico/scarico di carrozze e carri ferroviari. Gli eventuali mezzi gommati, invece, potranno accedere alla stiva dal portellone di poppa e da una porta laterale, oltre che dalla celata di prora.

La nuova nave traghetto avrà anche la certificazione internazionale “GREEN”, a conferma dell’impegno del Gruppo FS per l’ambiente.

Il responsabile della direzione territoriale produzione Palermo Filippo Palazzo, referente di progetto per Rete Ferroviaria Italiana, ha sottolineato come “Questa commessa conferma ulteriormente l’impegno di RFI per l’ammodernamento della flotta per il trasporto ferroviario nello Stretto di Messina”.

Luigi Mor, amministratore delegato dei Nuovi Cantieri Apuania, ha commentato: “Aver vinto una gara in un momento di crisi della cantieristica internazionale è certamente motivo di grande soddisfazione per la nostra società che ha elaborato un progetto innovativo apprezzato dall’armatore.

La costruzione di questa nave consentirà una ripresa di attività del cantiere e costituirà un ponte verso quel nuovo assetto societario ipotizzato nel Protocollo di Intesa, che è stato elaborato dal ministero dello Sviluppo Economico e sottoscritto dalle Istituzioni locali”.

[/hidepost]

Pubblicato il
11 Maggio 2011

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio