Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Traghetti e crociere, c’è o no la “riserva”?

ROMA – La patata bollente è al Consiglio di Stato almeno da qualche mese, ma nessuno a quanto pare si azzarda a toccarla. Eppure diventa fondamentale, anche in vista della graduale ripresa (così si spera) delle crociere, definire una volta per tutte se i traffici portuali di passeggeri – traghetti e crociere – sono una “riserva” di terminal appositamente destinati, oppure possono essere appoggiati anche a banchine destinate al multipurpose, ai container o ad altro. Non si tratta di dettagli perché sono implicati alcuni dei più importanti player nazionali e internazionali, su traffici che anche per liberare la viabilità nazionale vengono spinti sempre più sul mare.

[hidepost]

È il caso di Livorno, con la società “Porto 2000” ancora a galleggiare tra ricorsi e controricorsi – approdati appunto al Consiglio di Stato per la definitiva risposta – ma anche di altri terminal appositamente realizzati con notevole investimenti. La normativa ad oggi sembra chiara solo su un punto: chi gestisce una stazione passeggeri portuale deve ospitare anche altre compagnie, sia pure concorrenti. Ma che succede se un terminal ha investito pesantemente per creare una stazione passeggeri, attrezzando banchine, parcheggi ed accoglienza grazie a una gara vinta su altri concorrenti, e poi vede che ali altri concorrenti sconfitti vengono assegnate banchine commerciali per fare gli stessi traffici passeggeri con navi traghetto o ro/pax?

È il caso della “Porto 2000” dove si aspetta il Consiglio di Stato per perfezionare i dettagli della gara – l’impegno è per investimenti altissimi, che sfiorerebbero i 100 milioni di euro – oppure per rinunciare alla gara stessa. Ma come già accennato, si tratta di un principio generale che va chiarito: e va chiarito in tempi rapidi, perché il comparto sta già riprendendo e il non avere una regola chiara e definitiva è deleterio. Per non perdere un traffico importante è facoltà delle AdSP concedere anche altre banchine, da attrezzare anch’esse, o c’è una rigida “riserva” su chi ha vinto una gara in merito?

Antonio Fulvi

[/hidepost]

Pubblicato il
18 Settembre 2021

Potrebbe interessarti

Avanti adagio, quasi indietro

Potremmo dire, parafrasando Guido Gozzano, che tra gli infiniti problemi che riguardano il nostro mondo attuale, tra guerre e genocidi, ci sono anche le “piccole cose di pessimo gusto”. Tra queste c’è l’incredibile vicenda...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio