Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Ai TIR elemosine risibili

GENOVA – “Se il Governo pensa di risolvere con una mancetta il problema dei danni incalcolabili generati all’autotrasporto dai cantieri e dalla ormai cronica inefficienza della rete, ha fatto male i conti. Così Trasportounito ha definito grottesca la misura del cashback, ovvero del rimborso del pedaggio autostradale per i ritardi generati dai cantieri; misura non adeguata a ristorare, se non in parte del tutto marginale, gli autotrasportatori dagli extra costi reali che sono costretti a subire”.

“I cantieri autostradali – sottolinea ancora Giuseppe Tagnochetti, coordinatore ligure di Trasportounito – causano un maggior utilizzo di ore di lavoro, di conseguenza saturano le ore straordinarie disponibili (vincoli di legge non derogabili per il rispetto della sicurezza stradale); ne consegue una riduzione significativa della capacità dei vettori di ripetere i viaggi nella giornata e quindi di fatturare chilometri; il trasporto è costretto invece ad allungare le tratte, anche sulla viabilità ordinaria, accollandosi extra costi e criticità operative”.

In Liguria, diventata il vero e proprio simbolo di questi disservizi, i cantieri continuano a generare una riduzione della capacità produttiva del trasporto su gomma del 40% rispetto agli standard operativi. Un camion deve fatturare almeno 500 euro al giorno per raggiungere il pareggio fra costi e ricavi. Se su 9 ore di guida ne perde anche solo 2/3 per le code dei cantieri, le imprese di autotrasporto accumulano deficit su deficit con conseguenti problemi occupazionali e riduzione di capacità di servizio. “È arrogante e grottesco – sottolinea Tagnochetti – pensare di risolvere il problema chiedendo alle imprese di autotrasporto di scaricare un’app “commerciale” per ottenere qualche euro di sconto sulla tratta, tra l’altro fra qualche mese”.

[hidepost]

Il Governo deve invece stanziare ristori agli autotrasportatori per provare a difendere il lavoro e i traffici. Trasportounito da tempo ha posto sul tavolo del viceministro Teresa Bellanova questa richiesta e ha colto l’occasione dell’incontro che il cluster portuale di Genova e Savona ha avuto di recente con il ministro Giorgetti per evidenziare come la problematica dei cantieri autostradali in Liguria è una grave crisi industriale che colpendo l’autotrasporto si ripercuote sull’intera portualità, la logistica distributiva e di conseguenza la competitività dell’industria produttiva, di importazione ed esportazione. Unita alla mancanza di autisti, rischia di divenire un enorme limite per tutta l’economia almeno del Nord Italia.

[/hidepost]

Pubblicato il
22 Settembre 2021

Potrebbe interessarti

Avanti adagio, quasi indietro

Potremmo dire, parafrasando Guido Gozzano, che tra gli infiniti problemi che riguardano il nostro mondo attuale, tra guerre e genocidi, ci sono anche le “piccole cose di pessimo gusto”. Tra queste c’è l’incredibile vicenda...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio