Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Microtunnel Livorno, ora tocca alla “talpa”

LIVORNO – L’ingegner Pribaz dell’AdSP labronica è emozionato: l’arrivo della grande trivella che opererà da domani sotto il canale di accesso al porto industriale, nella strettoia del Marzocco, è il passo avanti atteso da anni per eliminare non solo la strettoia, ma anche i tanti dubbi che hanno accompagnato l’operazione. Dall’allagamento del “pozzo” sul Magnale all’intero progetto, i ritardi e la conflittualità con la ditta appaltatrice hanno fatto temere il peggio.

[hidepost]

Adesso sembra proprio che si parta: i due “pozzi” verticali, sul Magnale e sotto il Marzocco, sono stati impermeabilizzati e collaudati: il terreno dove opererà la talpa è anch’esso difficile – un secolo fa era mare – ma i sondaggi sono stati positivi. Una volta congiunti i due “pozzi” il canale sotto il fondo della strettoia accoglierà i tubi dell’Eni che oggi limitano il fondale a meno di 12 metri malgrado sia stato raschiato il raschiabile. Se questa volta il crono-programma sarà mantenuto, alla fine del 2022 o ai primi del 2023 si potrà avere un fondale di almeno 13/15 metri (secondo le previsioni meno o più ottimiste) il che significherà ingresso delle fullcontainer da oltre 15 mila TEUs a pieno carico. Un porto nuovo, in attesa di quello nuovissimo della Darsena Europa.

[/hidepost]

Pubblicato il
22 Settembre 2021

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio