Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Via ai lavori mercato ittico

Nella foto: Pettorino e Navarra alla firma.

ANCONA – È stato firmato il contratto di aggiudicazione per i lavori di ristrutturazione dell’edificio demaniale del mercato ittico del porto di Ancona dal commissario straordinario dell’Autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico Centrale, ammiraglio Giovanni Pettorino, e da Attilio Maria Navarra, rappresentante del raggruppamento temporaneo d’impresa Fratelli Navarra srl di Milano, capogruppo, e Biagiotti srl di Schieppe di Terre Roveresche, che si è aggiudicato il bando.

Il mercato ittico, nato nel 1948 dalla creatività di uno dei più importanti architetti del Novecento italiano, Gaetano Minnucci, è uno dei luoghi dell’economia e del lavoro portuale, simbolo di uno dei settori produttivi più importanti dello scalo, quello della pesca. È un punto di riferimento per le Marche, il Centro e Nord Italia perché specializzato nell’esclusiva commercializzazione del pesce fresco all’ingrosso di grande varietà e qualità, pari a 1.500 tonnellate all’anno e con un volume di affari di circa 10 milioni di euro. Sono 40 le imbarcazioni che fanno riferimento al mercato ittico dorico, il 95% di Ancona con una forza lavoro, indotto compreso, di un migliaio persone.

L’intervento di ristrutturazione prevede un quadro economico complessivo di 3.430.000 euro. Il progetto, approvato lo scorso dicembre in via esecutiva, è stato aggiudicato al raggruppamento temporaneo di professionisti Acale srl, Gea società cooperativa e Acale studio associato di Ancona. Per la ristrutturazione del mercato ittico, l’Autorità di Sistema ha ottenuto un cofinanziamento di 850 mila euro da un bando della Regione Marche per la modernizzazione delle infrastrutture per la pesca finanziato con fondi Feamp.

I lavori di ristrutturazione interesseranno una superficie di 4.200 metri quadrati su un totale di 4.717 metri quadrati a cui si aggiungono i volumi della caratteristica forma “ad onda” dell’edificio principale e storico. Il progetto prevede il risanamento strutturale dell’edificio, con l’ammodernamento tecnologico-ambientale e la riqualificazione sia energetica sia architettonica e funzionale, e l’avvio della riqualificazione dell’area del Mandracchio. Fra gli scopi dell’intervento, c’è il rafforzamento dell’identità del mercato ittico, come luogo di lavoro strategico, valore architettonico, legato alla tradizione e sintesi del rapporto fra il mare, la città e il territorio. Altro obiettivo è quello di favorire l’interazione di questo spazio con la città: oltre a conservare l’attività di mercato del pesce, avrà un’attività di ristorazione per la valorizzazione del prodotto ittico, con una superficie di 250 metri quadrati e 70 posti, e un’area per la riscoperta delle attività storiche dei retatori e delle altre legate al mondo della pesca. 

Il raggruppamento d’imprese aggiudicatario avrà a disposizione 730 giorni per completare i lavori, slittati per la carenza di materie prime che interessa in questo periodo il settore edilizio. L’intervento procederà in accordo con l’Associazione produttori pesca, che gestisce il mercato ittico, tanto che i lavori specifici nella sala dove si svolge l’asta si svolgeranno durante le settimane del fermo pesca del 2022.

Pubblicato il
22 Settembre 2021

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio