Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Cordoglio Confitarma per Giacomo Costa

ROMA – “Apprendo con tristezza della scomparsa di Giacomo Costa – ha scritto Mario Mattioli, presidente di Confitarma – con lui se ne va un altro esponente della nostra storia che ha svolto un ruolo importante per l’armamento italiano”.

“Ricordo il discorso che tenne a Genova, il 9 ottobre 2001, in occasione della Tavola Rotonda, organizzata da Confitarma con l’Associazione Industriali della Provincia di Genova, per celebrare la figura di suo padre, Angelo Costa, per molti anni presidente di Confitarma e di Confindustria, che ha contribuito in modo significativo alla evoluzione economica del nostro Paese. Giacomo Costa ha voluto ricordare soprattutto i valori umani, di verità e libertà che Angelo Costa ha trasmesso ai suoi figli e il fatto che egli considerava le cariche associative un servizio e una restituzione dei doni avuti. “Diceva che nei Consigli delle Associazioni – ricordò Giacomo Costa nel suo discorso – c’è chi accetta la carica per servire e chi per servirsene, e assicurava che non aveva mai chiesto a un’autorità per sé un favore, che non avrebbe potuto ottenere per qualsiasi altro associato”.

“Giacomo Costa ha proseguito sulla scia di suo padre – ha scritto ancora Mattioli – nella dedizione all’associazione, ricoprendo per molti anni in Confitarma cariche importanti: membro del Comitato Esecutivo dal 1977 al 1984, Vice Presidente dal 1979 al 1984, e poi membro del Consiglio Confederale, fino al 1994”.

Tutta la Confederazione Italiana Armatori è in lutto ed esprime alla famiglia Costa il profondo cordoglio per la sua scomparsa. La Gazzetta Marittima a sua volta si associa al cordoglio dell’intero mondo dello shipping.

Pubblicato il
2 Ottobre 2021

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio