Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

La tavola territoriale sulla parità di genere

LIVORNO – «Una giornata di riflessione importante, un momento di raccoglimento per definire un concreto programma di lavoro e di proposte in direzione del pieno raggiungimento della parità di genere»: il presidente dell’Autorità di Sistema Portuale del Mar Tirremo Settentrionale Luciano Guerrieri è intervenuto alla tavola rotonda territoriale sul tema del gender gap, organizzata dall’AdSP nell’ambito della giornata focus nazionale voluta da Assoporti per parlare del problema delle diseguaglianze di genere nello shipping e nella logistica.

A livello europeo, soltanto il 2% della forza impiegata a bordo delle navi – è tato ricordato – è di sesso femminile mentre nell’ambito dei trasporti marittimi si arriva a mala pena al 20%. Questi dati, presentati dalla presidente di Espo Isabelle Ryckbost nel corso del convegno nazionale, danno la misura di quanto sia attuale il tema.

Nel suo breve intervento Guerrieri ha voluto sottolineare come in Italia si stiano facendo progressi importanti, ad esempio sul fronte della rappresentanza femminile nella politica, e come nel settore specifico dei trasporti, Assoporti – sostenuta da tutte le AdSP – abbia redatto e sottoscritto un patto sulla Parità di Genere, che apre fronti importanti, ponendosi in linea con gli obiettivi dell’Agenda 2030. Molto però deve essere ancora fatto: «Basti pensare a quello che sta accadendo nel mondo, e in particolare in Afghanistan, dove è in atto una vera e propria segregazione delle donne».

Per questo motivo – afferma Guerrieri – occorre a livello politico nazionale e comunitario il massimo impegno per assottigliare il divario di genere nel settore. «Le quote rosa – ha detto – sono ancora uno strumento valido per arginare il fenomeno. Ma è necessario l’impegno di tutti perché si arrivi a garantire la piena parità».

Anche il segretario generale dell’AdSP Matteo Paroli, ha voluto sottolineare come nel corso degli anni ci siano stati notevoli passi in avanti verso la lotta alle diseguaglianze: «Ricordo che quando sostenni e superai il concorso per entrare nell’allora Autorità Portuale di Livorno, nel lontano 1997, fummo in sette a passarlo, sei uomini e una donna. Oggi i rapporti si sono praticamente invertiti. Le donne, anche in ambito militare, hanno dimostrato di avere grande preparazione, competenza e professionalità e in alcuni ambiti hanno dimostrato un’assoluta superiorità rispetto all’approccio maschile».

Per Paroli c’è insomma una nuova consapevolezza sul tema: «La mia speranza è che tra dieci anni, giornate come questa non servano più. Vorrebbe dire che avremmo centrato l’obiettivo. Finché così non sarà, ben vengano queste iniziative».

Nel corso della tavola sono intervenuti esponenti femminili del mondo imprenditoriale, associativo ed istituzionale del territorio.

Pubblicato il
9 Ottobre 2021

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio