Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Transizione ecologica o presa in giro?

Ci telefona un amico lettore, che fa parte del cluster marittimo di Civitavecchia, con un lungo sfogo sui temi della difesa ambientale: sfogo che in estrema sintesi è centrato sul fatto che ci vengono imposti pesanti sacrifici economici e di stile di vita (il costo dei carburanti è un piccolo esempio, che si riflette su tutti i consumi) quando i paesi più inquinati continuano tranquillamente a sparare milioni di tonnellate di CO2 nell’aria. Sintetizziamo:

Ho letto che la Cina, ma anche la Germania e la Polonia continuano tranquillamente ad alimentare le loro centrali elettriche a carbone; anzi la Germania, che per molti aspetti si considera paese guida per l’Europa, sta aumentando il suo import di carbone dalla Polonia…

*

Caro amico, quello che ci ha detto e scritto è la punta dell’iceberg: leggiamo anche noi: c’è recente la notizia che la Cina, primo paese inquinato al mondo insieme agli USA, ha programmato per il 2022 di aumentare del 5% il consumo di carbone per produrre elettricità.

Non è poco, visto che già il plafond annuale di carbone consumato dalla Cina è di 4 miliardi di tonnellate annue. Va però considerato che i cinesi sono ormai un miliardo e mezzo, quindi il consumo procapite non è poi così stratosferico. Il problema vero è che produrre  l’energia necessaria per vivere secondo gli standard “civili” d’oggi, se vogliamo abbandonare le fonti fossili (che inquinano) ci costerà sempre di più: almeno fino a quando non sarà davvero disponibile un’energia pulita a costi ridotti, come quelli delle centrali nucleari più moderne che però spaventano tutti. Stiamo entrando, con questi temi, nel campo della filosofia: la corsa all’energia pulita illimitata è un po’ come il paradosso di Zenone di Elea del V secolo avanti Cristo: nella corsa tra Achille e una tartaruga, se questa parte con un metro di vantaggio vincerà sempre perché nel tempo che Achille sta per raggiungerla la tartaruga avrà fatto qualche centimetro, e via così all’infinito. Che c’entra? C’entra perché cerchiamo più energia e più pulita, ma nel frattempo ci serve consumarne di più e le fonti pulite non bastano ancora. La soluzione? C’è l’impegno entro il 2050: forza giovani, tocca a voi.            

Pubblicato il
13 Ottobre 2021
Ultima modifica
14 Ottobre 2021 - ora: 10:00

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio