Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Dei relitti e delle pene

LIVORNO – Abbiamo parafrasato, la sua anima ci perdonerà, il celebre trattato di Cesare BeccariaDei delitti e delle pene”. Non solo per l’attinenza fonetica: ma anche e specialmente perché le migliaia di relitti navali, terrestri ed aerei che giacciono in fondo ai mari del mondo rappresentano insieme la testimonianza di tragedie in cui la pena delle tante vittime si accompagna alla consapevolezza di tanti inquinanti.

[hidepost]

Inquinanti che, alla luce dell’attualità e del costo dei metalli, potrebbero rappresentare anche una fonte di ricchezza abbastanza a portata di mano. Secondo una ricerca riferita dal “National Geographic” infatti, soltanto nel Mediterraneo italiano ci sono 790 relitti censiti a profondità inferiori ai 50 metri: cioè recuperabili con il semplice utilizzo di un pontone con una benna. Poiché si tratta di ricavarne metallo da rottamare, non c’è nemmeno lo scrupolo di spaccare e strappare brandelli di ferro: inoltre sott’acqua la ruggine non ha gli stessi processi che all’aria e il metallo si conserva, con la sola necessità di ripulirlo dalle incrostazioni algali e animali.

L’ipotesi di ripulire il mare ricavandone metalli – in alcuni casi anche relativamente preziosi come rame, bronzo, alluminio etc – sta avanzando in molti paesi dove la fame di ferro si fa sentire in modo acuto: Italia compresa. Da noi poi esistono imprese che nei recuperi navali anche in profondità sono state e continuano ad essere all’avanguardia, sulla scia della storica “Artiglio”.

Siamo solo all’utopia? Se non altro ci servirà a ricordare che cosa si nasconde nel cuore del nostro mare, troppo spesso considerato solo per quello che succede alla superficie.

A.F.

[/hidepost]

Pubblicato il
16 Ottobre 2021
Ultima modifica
18 Ottobre 2021 - ora: 09:37

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio