Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

La Cina sporca sempre di più

TOKYO – La denuncia viene da parte giapponese, ma è ben documentata: l’eccezionale ripresa produttiva della Cina, con l’incremento record delle merci indirizzate in occidente (USA in testa, ma anche in Europa) ci sta costando un record altrettanto grande di inquinamento perché sono aumentate sia le centrali elettriche a carbone, sia i ritmi di estrazione dello stesso carbone dalle miniere. Anche altri paesi – riferisce il rapporto giapponese – stanno aumentando il consumo di carbone per far fronte all’incremento di richiesta di energia elettrica: ma la Cina è quella dei record.

L’export cinese verso l’occidente ha segnato il mese scorso un aumento del 28%, raggiungendo il valore di 305 miliardi di dollari. La Cina è diventata anche il primo paese per l’export verso il Regno Unito, scavalcando per la prima volta da vent’anni la Germania. A favorire l’export c’è anche la frenata dei noli dei container proprio sulle rotte dalla Cina verso l’occidente, frenata inaugurata da CMA CGM ma seguita a ruota da Hapag Lloyd e da Cosco.

Il ricorso al carbone per potenziare la produzione elettrica, necessaria per l’aumento del lavoro delle fabbriche vocate all’export, contraddice apertamente gli impegni che anche la Cina aveva sottoscritto per arrivare all’agognata “carbon free” nel 2050. Secondo gli osservatori, anche la frenesia per l’auto elettrica – la Cina è la prima al mondo in questo campo – ha costretto al controsenso in atto.

Pubblicato il
20 Ottobre 2021
Ultima modifica
22 Ottobre 2021 - ora: 13:06

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio